Trump annuncia tariffe 35% per Canada dal 1 agosto

upday.com 1 dzień temu

Donald Trump ha annunciato nuove tariffe del 35% per il Canada, che entreranno in vigore dal primo agosto. Il presidente americano ha rimproverato a Carney di aver "reagito con propri dazi".

La misura si inserisce in un piano più ampio di tariffe generalizzate del 15% o 20% per altri Paesi che non hanno ancora ricevuto comunicazioni ufficiali. Anche l'Unione Europea è in attesa di ricevere una lettera con le nuove imposizioni commerciali.

Borse asiatiche in rialzo

Nonostante le tensioni commerciali, i mercati asiatici hanno chiuso in territorio positivo. La Casa Bianca ha intanto pubblicato una foto di Trump nei panni di Superman, in quello che appare come un messaggio simbolico sulla sua politica commerciale.

Si è conclusa a Roma la conferenza per la ripresa dell'Ucraina, con il presidente Sergio Mattarella che ha sottolineato come sia "cruciale far capire che Kiev non è sola". La premier Giorgia Meloni (FdI) ha annunciato "impegni per oltre dieci miliardi" di euro.

Piano Marshall europeo

Al summit ha preso forma il cosiddetto 'Piano Marshall' dell'Unione Europea per l'Ucraina. La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha annunciato la creazione di un Fondo europeo per la ricostruzione.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ringraziato i partecipanti, affermando che "la guerra si ferma solo se siamo uniti". Trump ha intanto annunciato per lunedì una "importante dichiarazione" sulla questione ucraina.

Nuova proposta russa

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha esposto al segretario di Stato americano Marco Rubio "una nuova idea" sulla guerra in Ucraina. Rubio ha definito la proposta "interessante" e ha promesso di riferirla a Trump.

Mosca ha dichiarato che "la tendenza è ad avere relazioni positive" con gli Stati Uniti. Nel frattempo, le forze russe hanno abbattuto 155 droni ucraini nella regione di Kursk.

Netanyahu ottimista sulla tregua

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha lasciato Washington dichiarando di aver "raggiunto gli obiettivi" della visita. Ha espresso speranza per "una tregua a breve" nel conflitto a Gaza.

Netanyahu ha rivelato che venti ostaggi sono "sicuramente vivi" mentre "circa trenta non lo sono". Si sta trattando sulla liberazione "di metà dei vivi e metà dei morti, quindi rimarranno dieci ostaggi vivi e circa dodici deceduti".

Accordo in pochi giorni

"Spero che riusciremo a concludere l'accordo in pochi giorni", ha aggiunto il premier israeliano. L'opposizione italiana di Alleanza Verdi e Sinistra, Movimento 5 Stelle e Partito Democratico ha chiesto al governo di chiarire la propria posizione sul conflitto.

Trump ha annunciato che "presto" ci saranno licenziamenti al Dipartimento di Stato. L'annuncio arriva due giorni dopo il via libera della Corte Suprema alle riduzioni di personale pubblico decise dal presidente.

Operazioni bancarie in corso

Bper ha raggiunto quasi il 36% delle adesioni all'offerta di scambio sulla Popolare di Sondrio, superando la soglia minima richiesta. L'offerta prevede 1,45 titoli più un euro per ogni azione, con scadenza fissata per oggi.

Il governo tedesco ha lanciato un ultimatum a Unicredit, chiedendo di "rinunciare all'acquisizione di Commerzbank". La tensione tra Italia e Germania sul settore bancario si intensifica.

Novità per i viaggiatori

L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (Enac) ha annunciato una svolta per chi viaggia in aereo: non sarà più necessario esibire documenti di identità all'imbarco per voli nazionali ed europei. I passaporti o le carte d'identità dovranno comunque essere sempre portati con sé.

La novità è già operativa e rappresenta una semplificazione significativa per i passeggeri. Questa misura dovrebbe accelerare le procedure di imbarco negli aeroporti italiani.

Tragici incidenti

A Porto Cervo una ragazza di 24 anni è stata travolta e uccisa da un SUV. Alla guida dell'auto c'era Vivian Alexandra Spohr, moglie dell'amministratore delegato di Lufthansa, ora indagata e rientrata in Germania.

A Montalto di Castro si è verificata una tragedia in spiaggia: un ragazzo di diciassette anni è morto sepolto dalla sabbia dopo aver scavato una buca. Il giovane era con il padre e due fratelli più piccoli quando è avvenuto l'incidente. La Procura di Civitavecchia ha aperto un'indagine.

(AGI) www.agi.it Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału