Jonas Vingegaard torna a vincere dopo sei mesi di digiuno. Il 28enne danese della Team Visma-Lease a Bike ha conquistato la seconda tappa della Vuelta a España 2025, l'Alba-Limone Piemonte di 159,6 chilometri, nonostante una caduta durante la corsa.
Il campione ha battuto in volata Giulio Ciccone sul traguardo e si è preso la maglia rossa di leader della classifica generale. Si tratta del 39esimo successo in carriera per Vingegaard, che era il grande favorito della corsa.
La dinamica della corsa
Il percorso piemontese si è rivelato pianeggiante per la maggior parte, con l'unica salita finale verso Limone Piemonte. La fuga di giornata si è formata dopo appena un chilometro con Gal Glivar (Alpecin-Deceuninck), Jakub Otruba (Caja Rural-Seguros RGA), Liam Slock (Lotto) e Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe).
Denz è stato ripreso dal gruppo dopo 19 chilometri e sostituito al comando da Sinhué Fernandez (Burgos Burpellet BH). I fuggitivi hanno consolidato il vantaggio oltre i due minuti, con Slock che ha vinto lo sprint intermedio di Busca conquistando 20 punti.
L'incidente sotto la pioggia
La pioggia è diventata un fattore determinante a 25 chilometri dal traguardo. In una rotonda si è verificata una caduta che ha coinvolto corridori del Q36.5 Team e della Visma-Lease a Bike, compreso lo stesso Vingegaard.
Il danese si è rialzato immediatamente e ha ripartito con un gesto rassicurante verso la telecamera. Il francese Axel Zingle ha avuto la peggio ed è stato soccorso da un'ambulanza, ma è riuscito a tornare in bici dopo pochi minuti.
La decisione in salita
La salita conclusiva verso Limone Piemonte (9,8 chilometri con pendenza media del 5,1%) ha deciso la tappa e la nuova maglia rossa. Slock è stato l'ultimo fuggitivo a resistere, ripreso a sei chilometri dal traguardo.
Marc Soler ha provato il primo attacco, ma al traguardo si è disputato un testa a testa tra Vingegaard e Ciccone. Il danese ha avuto la meglio, conquistando la leadership della classifica generale. Domani la terza frazione sarà la San Maurizio Canavese-Ceres di 134,6 chilometri.
Fonti utilizzate: "AGI"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.