20 ostaggi israeliani rilasciati oggi dopo 737 giorni a Gaza

upday.com 2 godzin temu
Persone reagiscono mentre guardano la diretta del rilascio degli ostaggi a Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv (Immagine simbolica) (Photo by Alexi J. Rosenfeld/Getty Images) Getty Images

È atteso alle 7 ora italiana l'inizio del rilascio di 20 ostaggi israeliani da parte di Hamas, ponendo fine a una prigionia durata 737 giorni. Migliaia di persone si sono radunate dalle prime ore del mattino a Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv per seguire in diretta questo momento storico.

Il rilascio avverrà in due fasi distinte: la prima alle 8 ora locale dal corridoio di Netzarim, mentre la seconda è prevista alle 10 a Khan Yunis e in altre aree dell'enclave palestinese. Come riporta Ansa, Hamas al-Qassam ha pubblicato la lista completa dei 20 nomi degli ostaggi che saranno liberati oggi.

La Croce Rossa coordinerà la consegna in punti multipli della Striscia di Gaza, inclusi Deir al-Balah e il nord di Gaza. Le famiglie degli ostaggi che vivono lontano dal sud di Israele hanno ricevuto istruzioni di dirigersi verso la base di Re'im al confine con Gaza.

Trump in Israele per l'evento storico

Donald Trump è arrivato oggi in Israele e ha pianificato di incontrare personalmente gli ostaggi rilasciati. Il presidente americano parlerà successivamente alla Knesset prima di volare a Sharm el-Sheikh per un vertice internazionale sull'accordo di pace.

«La guerra è finita, il cessate il fuoco reggerà», ha assicurato Trump, esprimendo fiducia nella stabilità dell'accordo raggiunto. Al vertice di Sharm parteciperà anche la premier italiana Giorgia Meloni (FdI).

Preparativi medici e scambio prigionieri

Secondo La Repubblica, sono stati predisposti elicotteri medici e tre diversi centri medici per accogliere gli ostaggi in base alle loro condizioni di salute. Il premier Netanyahu ha preparato una lettera personale per i liberati: «A nome del popolo di Israele bentornato a casa».

Come riporta Ansa, in cambio del rilascio degli ostaggi saranno liberati 250 prigionieri palestinesi, tra cui ergastolani e 22 minori. Lo scambio rappresenta una delle operazioni più significative nel contesto del conflitto israelo-palestinese degli ultimi anni.

A Piazza degli Ostaggi sventolano centinaia di bandiere israeliane con il nastro giallo, simbolo della mobilitazione per il rilascio, mentre in sottofondo risuona la canzone «Bring 'em home» - riportateli a casa.

Fonti utilizzate: "TG24 Sky", "Ansa", "La Repubblica", "Il Fatto Quotidiano"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału