3 caccia russi violano Estonia, respinti da F-35 italiani

upday.com 3 godzin temu
Le bandiere italiana e NATO simboleggiano la cooperazione nell'intercettazione dei jet russi. (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

Tre caccia russi MiG-31 hanno violato lo spazio aereo estone senza autorizzazione, rimanendovi per 12 minuti secondo quanto riporta Reuters. I jet militari si sono diretti verso la capitale Tallinn prima di essere intercettati e respinti da F-35 italiani, come conferma Politico.eu.

I velivoli russi non avevano presentato piani di volo e mantenevano la radio spenta durante l'incidente, secondo quanto riferito dall'agenzia estone Postimees ripresa dal Guardian. L'episodio è avvenuto nei pressi dell'isola di Vaindloo, come segnala il quotidiano estone Ohtuleht.

Reazione estone senza precedenti

Il ministro della Difesa estone ha definito l'incidente «di una brutalità senza precedenti», secondo quanto riportato nell'articolo originale. Si tratta della quarta violazione dello spazio aereo estone nel 2024, come ha affermato specificamente il quotidiano estone Ohtuleht.

Il ministero degli Esteri ha convocato l'incaricato d'affari russo per consegnare una nota di protesta, riferisce il portale Err.ee. Il ministro Tsahkna ha dichiarato che «i crescenti test di frontiera e le aggressioni della Russia devono essere affrontati con un rapido rafforzamento della pressione politica ed economica».

Capacità militari e risposta NATO

I MiG-31 sono intercettori pesanti capaci di trasportare il missile ipersonico Kinzhal, secondo quanto riportato da Politico.eu. Gli F-35 italiani sono intervenuti per respingere la minaccia nell'ambito della missione di sorveglianza aerea NATO.

Si tratta della terza violazione dello spazio aereo NATO in un breve lasso di tempo, dopo le incursioni dei droni russi in Polonia e Romania. L'episodio dimostra l'escalation delle provocazioni militari russe nella regione baltica.

Solidarietà europea

«L'Europa è solidale con l'Estonia di fronte all'ultima violazione del nostro spazio aereo da parte della Russia», ha scritto su X la presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen. Ha promesso di «rispondere con determinazione a ogni provocazione» e ha chiesto l'approvazione rapida del 19° pacchetto di sanzioni.

L'alto rappresentante UE Kaja Kallas ha definito l'episodio «una provocazione estremamente pericolosa», sottolineando che rappresenta «la terza violazione dello spazio aereo dell'UE in pochi giorni». Ha aggiunto che «Putin sta mettendo alla prova la determinazione dell'Occidente» e che «non dobbiamo mostrare debolezza».

Fonti utilizzate: "AGI", "Reuters", "Politico.eu", "Guardian", "Postimees", "Ohtuleht", "Err.ee"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału