432 Park Manhattan: crepe strutturali minacciano crollo

upday.com 10 godzin temu
Il grattacielo 432 Park Avenue si erge nel cielo di Manhattan (Immagine simbolica) (Photo by Spencer Platt/Getty Images) Getty Images

Il grattacielo 432 Park Avenue di Manhattan rischia di sgretolarsi. Centinaia di crepe e pezzi di calcestruzzo mancanti nella facciata portante segnalano uno stress strutturale ben oltre le previsioni per l'edificio di 96 piani e 426 metri di altezza.

L'allarme è scattato per il super grattacielo inaugurato nel 2016, che ha aperto la strada alle altissime e sottilissime torri del nuovo skyline di New York. Ingegneri indipendenti e atti giudiziari consultati dal New York Times confermano il deterioramento strutturale preoccupante.

Problemi tecnici ricorrenti

I costruttori assicurano che l'edificio è sicuro, ma emergono costantemente nuovi danni e guasti. Gli ascensori si bloccano frequentemente, la struttura oscilla eccessivamente nel vento e si verificano infiltrazioni di umidità.

Come riporta il Corriere della Sera, l'edificio presenta un rapporto di snellezza di 15:1 rispetto al 3:1 dell'Empire State Building. La scelta del calcestruzzo bianco per la facciata avrebbe compromesso l'integrità strutturale a causa della composizione alterata dell'ossido di ferro.

Responsabilità del progetto

«Un edificio di dieci anni non dovrebbe mostrare questo livello di deterioramento», ha dichiarato al New York Times Jose Torero, esperto di ingegneria strutturale all'University College London. L'esperto ha osservato che tutto a 432 Park è stato «spinto al limite».

Secondo il Corriere della Sera, le dispute legali tra condomini e costruttori stanno bloccando i lavori strutturali più invasivi necessari. L'arroganza del costruttore Harry Macklowe e dell'archistar uruguaiano Rafael Vinoly avrebbe sacrificato le esigenze strutturali ai fattori estetici.

Residenti celebri e valore immobiliare

Con 125 appartamenti venduti per decine di milioni di dollari ciascuno, 432 Park ha avuto tra i suoi primi inquilini star come Jennifer Lopez, l'asso del baseball Alex Rodriguez e il magnate del retail saudita Fawaz Alhokair. Il Corriere della Sera riporta che gli appartamenti sono stati venduti per oltre 2,5 miliardi di dollari complessivi secondo i dati Marketproof.

Senza una costosa riqualificazione di centinaia di milioni di dollari, il palazzo della «Billionaire Row» potrebbe diventare inabitabile. Nel tempo, la struttura metterebbe a rischio i passanti per possibili distacchi di materiale dall'alto.

Fonti utilizzate: "AGI", "Il Fatto Quotidiano", "TG24 Sky", "Corriere della Sera"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału