Antitrust avvia istruttoria contro Meta per abuso dominante

upday.com 18 godzin temu
La Commissaria europea per la Concorrenza Margrethe Vestager durante una conferenza stampa sulle indagini UE contro Meta e altre big tech. (Photo by KENZO TRIBOUILLARD/AFP via Getty Images) Getty Images

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria contro Meta per presunto abuso di posizione dominante. L'indagine coinvolge Meta Platforms Inc., Meta Platforms Ireland Limited, WhatsApp Ireland Limited e Facebook Italy S.r.l.

L'Antitrust agisce in stretta cooperazione con gli uffici della Commissione Europea per una presunta violazione dell'articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea. Meta detiene una posizione dominante nel mercato dei servizi di comunicazione via app.

Meta AI integrato in WhatsApp

A partire da marzo 2025, Meta ha deciso di pre-installare il proprio servizio di intelligenza artificiale Meta AI abbinandolo all'app WhatsApp senza richiesta degli utenti. Il servizio è stato posizionato in modo prominente sulla schermata e integrato nella barra di ricerca.

Meta AI rientra tra i servizi di Chatbot o Assistente AI che sfruttano tecnologie di intelligenza artificiale per rispondere a quesiti generalisti. Questi servizi consentono forme di interazione simili ai cosiddetti assistenti virtuali.

Rischi per la concorrenza

Attraverso l'abbinamento di Meta AI con WhatsApp, Meta appare in grado di trainare la propria base utenti nel nuovo mercato. Secondo l'Autorità, questo non avviene attraverso una concorrenza basata sui meriti, ma "imponendo" agli utenti la disponibilità dei due servizi distinti.

Esiste il rischio che gli utenti possano restare "bloccati" o funzionalmente dipendenti da Meta AI. Il servizio, utilizzando le informazioni fornite nel tempo, sarebbe in grado di dare risposte sempre più utili e rilevanti con potenziale pregiudizio dei servizi concorrenti.

Ispezioni della Guardia di Finanza

Ieri i funzionari dell'Autorità hanno svolto ispezioni nelle sedi della controllata italiana di Meta, Facebook Italy S.r.l. Le operazioni sono state condotte con l'ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału