Catastrofi naturali: 116 miliardi di perdite in 6 mesi

upday.com 3 godzin temu
I resti carbonizzati di una stazione di servizio e degli edifici circostanti ad Altadena, California, mostrano l'impatto economico devastante degli incendi che hanno contribuito alle perdite globali per catastrofi naturali. (Photo by ALI MATIN/Middle East Images/AFP via Getty Images) Getty Images

Le catastrofi naturali hanno provocato perdite economiche devastanti per 135 miliardi di dollari nella prima metà del 2025. Il dato, equivalente a 116 miliardi di euro, rappresenta un significativo aumento rispetto ai 123 miliardi di dollari registrati nello stesso periodo dell'anno precedente.

Le stime preliminari dello Swiss Re Institute evidenziano come i danni siano stati aggravati dagli incendi che hanno colpito Los Angeles e dalle violente tempeste che si sono abbattute negli Stati Uniti. Questi eventi estremi hanno contribuito in modo determinante all'incremento delle perdite globali.

Assicurazioni sotto pressione finanziaria

Le compagnie assicurative hanno dovuto affrontare spese record per far fronte alle catastrofi naturali. I costi sostenuti dal settore assicurativo sono saliti a 80 miliardi di dollari, segnando un incremento sostanziale rispetto ai 62 miliardi della prima metà del 2024.

L'aumento delle perdite riflette l'impatto crescente degli eventi climatici estremi sul sistema economico globale. Gli incendi californiani e le tempeste americane hanno rappresentato i principali fattori di questa escalation dei danni.

Tendenza in crescita preoccupante

I dati dello Swiss Re Institute confermano una tendenza che vede le catastrofi naturali causare perdite economiche sempre più elevate. Il confronto con l'anno precedente mostra chiaramente come il fenomeno stia assumendo proporzioni sempre maggiori a livello mondiale.

L'incremento delle spese assicurative testimonia la pressione crescente che il settore sta subendo a causa dell'intensificarsi degli eventi climatici estremi. Secondo lo Swiss Re Institute, questa escalation rappresenta una sfida significativa per l'industria assicurativa globale.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału