Chiesa Napoli accoglie 8 studenti palestinesi da Gaza

upday.com 2 godzin temu
Una colomba simbolizza la speranza di pace e accoglienza per i giovani palestinesi (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

La Chiesa di Napoli apre le proprie porte a 8 giovani studenti palestinesi, offrendo loro accoglienza, sostegno e una possibilità concreta di futuro. L'iniziativa, voluta dal cardinale Mimmo Battaglia, nasce dal desiderio di rendere la comunità diocesana «segno vivo di fraternità e di speranza in un tempo ferito dalla guerra e dal dolore».

Il primo dei giovani, Fadi 28enne di Gaza City, è già arrivato a Napoli e sarà ospitato nella casa canonica della Chiesa Cattedrale. Il ragazzo viene accolto dai giovani del MUDD - Museo Diocesano Diffuso.

«Accogliere questi ragazzi significa accogliere la vita che chiede di poter ricominciare», ha dichiarato il cardinale Battaglia. «È un gesto che dice chi vogliamo essere: una Chiesa che non alza muri ma apre porte, che non resta spettatrice del dolore ma si fa compagna di viaggio di chi cerca un domani possibile».

Il progetto nazionale universitario

L'esperienza di accoglienza si inserisce nel quadro del progetto nazionale IUPALS - Italian Universities for Palestinian Students. Il programma è promosso dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell'Università e della Ricerca e il Consolato Generale d'Italia a Gerusalemme.

A Napoli, l'iniziativa è stata resa possibile grazie all'adesione dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, dell'Università degli Studi di Napoli L'Orientale e dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope. I tre atenei hanno messo a disposizione borse di studio per studenti provenienti dalla Palestina, trovando nella Chiesa napoletana un partner per l'accoglienza e l'accompagnamento umano.

Come riporta Il Mattino, sono stati raccolti 63.500 euro specificamente destinati alle famiglie di Gaza colpite dal conflitto. Secondo Fanpage, i restanti 7 studenti arriveranno entro la fine di ottobre con il supporto di Caritas e della Fondazione diocesana.

Il percorso di Fadi e l'appello alla pace

Secondo Fanpage, Fadi aveva precedentemente soggiornato a Palermo prima di arrivare a Napoli. Il giovane rappresenta il primo esempio concreto di come l'accoglienza possa trasformarsi in opportunità di futuro per chi fugge dalla guerra.

Il cardinale Battaglia ha inoltre lanciato un appello per una giornata di digiuno e adorazione eucaristica per la pace, prevista per il 23 ottobre. Come riporta Fanpage, l'iniziativa vuole coinvolgere l'intera comunità diocesana in un gesto di solidarietà e preghiera per il Medio Oriente.

Fonti utilizzate: "AGI", "Il Mattino", "Fanpage"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału