Dazi USA-UE: accordo al 15% in trattativa, Trump decide

upday.com 3 tygodni temu

Stati Uniti e Unione Europea stanno lavorando a un accordo commerciale che prevede dazi al 15 per cento. La decisione finale spetterà al presidente Donald Trump, mentre domani è previsto il voto sulle contromisure europee da 93 miliardi in risposta alle tariffe americane del 30 per cento.

Secondo fonti diplomatiche, nel 15 per cento sarebbero compresi anche i dazi attuali che rappresentano una media del 4,8 per cento. Ci saranno alcune esenzioni ancora da definire, mentre si registra un'ampia maggioranza tra gli Stati membri per attivare lo strumento anticoercizione.

Trump annuncia nuovi accordi commerciali

Il portavoce dell'Unione Europea ha dichiarato: "Priorità ai negoziati ma ci prepariamo a tutti gli esiti". Nel frattempo, Trump ha annunciato accordi commerciali con le Filippine al 19 per cento e con il Giappone al 15 per cento.

A Istanbul è iniziato il terzo round di colloqui tra Kiev e Mosca. I capi delegazione Medinsky per la Russia e Umerov per l'Ucraina si sono incontrati faccia a faccia, mentre Mosca avverte: "Nessuno si aspetta una strada facile".

L'Ue chiede spiegazioni a Zelensky

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha sentito il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Bruxelles chiede spiegazioni sulle nuove norme anticorruzione, vedendo la legge approvata ieri come una restrizione dello stato di diritto.

La premier Giorgia Meloni (FdI) ha incontrato il presidente algerino Abdelmadjid Tebboune, dichiarando: "I rapporti tra Italia e Algeria non sono mai stati così intensi, tra pari a pari". È stata firmata una nuova intesa sulle aree SAR (Search and Rescue).

Quaranta accordi tra Italia e Algeria

Durante il vertice sono stati siglati "quaranta accordi", dalla lotta al terrorismo al cinema. Meloni si è detta "molto soddisfatta dei rapporti della nostra Eni con l'omologa Sonatrach". Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha aggiunto: "Saremo un ponte con Bruxelles".

Banco BPM ha risposto al ritiro dell'offerta pubblica di scambio di UniCredit definendola "inadeguata". Il ceo Giuseppe Castagna ha espresso soddisfazione per il passo indietro, mentre ora la banca "vaglierà tutte le opzioni strategiche".

UniCredit si ritira dall'operazione

L'amministratore delegato di UniCredit Andrea Orcel ha commentato: "Scelta difficile ma è quella corretta". L'operazione aveva suscitato dibattiti nel settore bancario italiano nelle ultime settimane.

Il Senato ha approvato all'unanimità il disegno di legge sul femminicidio con 161 voti a favore. Il nuovo reato sarà punito con l'ergastolo, ora il provvedimento passa alla Camera per l'approvazione definitiva.

Roccella: "Pagina importante"

La ministra per la Famiglia Eugenia Roccella ha definito l'approvazione "una pagina importante" nella lotta contro la violenza di genere. Il provvedimento introduce nuove misure di contrasto al fenomeno del femminicidio.

Nell'inchiesta urbanistica di Milano, l'ex assessore Giancarlo Tancredi ha risposto alle domande del giudice per le indagini preliminari dichiarandosi "estraneo a episodi di corruzione". L'interrogatorio è durato un'ora e mezzo.

Marinoni deposita una memoria

L'ex presidente della Commissione comunale paesaggio Paolo Marinoni si è avvalso della facoltà di non rispondere e ha depositato una breve memoria in cui nega "nessun sistema corruttivo". Sono stati emessi sei rinvii a giudizio per il progetto edilizio Park Towers.

Emmanuel e Brigitte Macron hanno fatto causa negli Stati Uniti all'influencer conservatrice Candace Owens. Secondo il Financial Times, l'azione legale è stata intentata contro l'attivista accusata di aver pubblicato "invenzioni stravaganti e diffamatorie" sulla first lady francese.

Tragedia in Valle d'Aosta

Un escursionista quindicenne straniero è stato trovato morto in Valle d'Aosta. Il ragazzo era disperso sulla Becca di Viou durante un'escursione in montagna.

Nel tennis, Jannik Sinner ha riconfermato Umberto Ferrara come suo preparatore atletico "con effetto immediato". Ferrara era stato allontanato un anno fa dopo il caso Clostebol, ma ora torna a Cincinnati e sarà presente agli US Open.

Fonte AGI (www.agi.it)

Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału