E-trafficking minori: Save the Children allarma su nuove forme

upday.com 1 dzień temu

La digitalizzazione della società contemporanea ha profondamente trasformato il panorama della tratta e dello sfruttamento minorile. Secondo un nuovo report di Save the Children, emerge sempre più spesso il fenomeno dell'"e-trafficking", che include tutte le forme di tratta e sfruttamento di esseri umani che si avvalgono in modo determinante delle tecnologie digitali.

Questo nuovo tipo di criminalità utilizza le tecnologie sia per il reclutamento, l'adescamento e il controllo delle vittime, sia per la gestione logistica, il pagamento e la distribuzione dei profitti. L'e-trafficking si caratterizza per l'uso sistematico di piattaforme online, social network, app di messaggistica e strumenti digitali.

Barriere geografiche abbattute

Secondo Save the Children, questa modalità consente di "abbattere le barriere geografiche, rendere più rapidi ed efficienti i processi di tratta e sfruttamento e ridurre i rischi per gli sfruttatori". Il sistema permette di raggiungere un numero molto più ampio di potenziali vittime, di agire in modo anonimo e di rendere più difficile l'individuazione e il contrasto da parte delle autorità.

L'e-trafficking viene utilizzato sia per sfruttamento sessuale che per il coinvolgimento dei minori in attività criminali forzate, il lavoro forzato e la produzione e distribuzione di materiale di abuso online. L'esposizione precoce e spesso non mediata dei minori al mondo online amplifica significativamente i rischi.

Tecniche di manipolazione

Tecniche come il grooming o il fenomeno dei "lover boys" sfruttano il bisogno di affetto e approvazione dei minori. Questi metodi manipolano le emozioni per ottenere obbedienza e silenzio dalle giovani vittime.

I social network diventano veri e propri strumenti di controllo, mentre l'età delle vittime si abbassa sempre più. Oggi si registrano casi già a partire dai nove anni, evidenziando la gravità crescente del fenomeno.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału