A partire dalle 10:20 di oggi, 22 ottobre, la rete Fastweb ha smesso di funzionare in tutta Italia. Gli utenti non riescono più ad accedere ai servizi internet, creando disagi diffusi durante le ore lavorative.
Le segnalazioni hanno raggiunto numeri record su Downdetector, con oltre 34.000 report di malfunzionamenti registrati secondo Il Fatto Quotidiano e Corriere della Sera. Il picco delle segnalazioni si è verificato nella tarda mattinata.
Impatto su tutto il territorio
Il blackout ha colpito tutte le principali città italiane, da Milano a Napoli passando per Torino. Roma risulta essere la città più pesantemente interessata dal disservizio secondo i dati geografici di Downdetector riportati da Il Fatto Quotidiano.
I servizi di internet fisso sono i principali interessati dal down, mentre la rete mobile sarebbe meno compromessa come confermato da un contatto aziendale al Corriere della Sera. La distinzione è importante per gli utenti che possono ancora utilizzare i servizi mobili.
Silenzio dell'azienda
Fastweb non ha ancora fornito comunicazioni ufficiali sui propri canali social riguardo le cause del malfunzionamento. L'ultimo post su X dell'azienda risale al 17 settembre, mentre il sito internet risulta attualmente non raggiungibile.
Il disservizio arriva a soli due giorni dal major blackout di Amazon Web Services, sollevando secondo Il Fatto Quotidiano e Corriere della Sera preoccupazioni sulla vulnerabilità delle infrastrutture digitali. Fastweb opera ora come Fastweb+Vodafone sotto la proprietà della svizzera Swisscom secondo quanto riporta il Corriere della Sera.
Fonti utilizzate: "AGI", "Fanpage", "isole24ore", "Il Fatto Quotidiano", "Corriere della Sera"
Nota: Questo articolo è stato creato con intelligenza artificiale (IA).