Il campione di parapendio e voli estremi Felix Baumgartner è morto oggi all'età di 56 anni dopo essere precipitato a Porto Sant'Elpidio, in provincia di Fermo. L'atleta austriaco ha perso il controllo del suo parapendio, probabilmente a causa di un malore.
Baumgartner, originario di Salisburgo, viveva ad Arbon nel Canton Turgovia in Svizzera. La tragedia si è consumata durante quello che doveva essere un volo di routine per l'esperto parapendista.
Il salto record dalla stratosfera
L'atleta austriaco divenne famoso in tutto il mondo il 14 ottobre 2012 quando si lanciò dalla stratosfera superando la barriera del suono. Il salto record avvenne da un'altezza di 39.045 metri, un'impresa che lo rese una leggenda degli sport estremi.
Felix Baumgartner era noto per le sue imprese estreme che sfidavano i limiti umani. La sua carriera è stata caratterizzata da gesti spettacolari che hanno catturato l'attenzione mondiale.
Le altre imprese leggendarie
Nel 2003 volò sui 35 chilometri della Manica, lo stretto tra l'Inghilterra e la Francia. L'odissea di skydive durò 14 minuti con una tuta speciale senza assistenza motorizzata.
Nel 1999 si lanciò dall'88esimo piano delle Petronas Towers di Kuala Lumpur. Anche questa impresa confermò la sua reputazione di atleta capace di sfide impossibili per chiunque altro.
Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.