Grecia introduce misure emergenza caldo: stop lavori 12-17

upday.com 4 dni temu

La Grecia ha introdotto misure di emergenza contro l'ondata di caldo che colpirà il paese nei prossimi giorni, con temperature che raggiungeranno i 43 gradi. Le autorità di Atene hanno seguito l'esempio delle misure italiane emanate alla fine di giugno.

Il ministero del Lavoro greco ha ordinato una pausa obbligatoria dei lavori all'aperto dalle 12:00 alle 17:00 in gran parte del paese, compresa la capitale. Le città hanno inoltre aperto sale pubbliche climatizzate per offrire rifugio ai cittadini.

Regioni coinvolte dalle restrizioni

Le misure interessano diverse regioni del paese, tra cui parti di Evros, Serres, Larissa, Viotia, Halkidiki, Imathia, Trikala, Fthiotida e Aetolia-Acarnania. Sono incluse anche le Isole Ionie, la parte orientale di Rodi e le zone costiere del Peloponneso.

Il divieto di cinque ore riguarda specificamente le attività manuali all'aperto come l'edilizia, i progetti infrastrutturali e i lavori nei cantieri navali. Sono coinvolte anche le consegne con veicoli a due ruote, compresi i servizi gestiti tramite piattaforme digitali.

Sanzioni e alternative previste

I servizi di consegna devono sospendere le operazioni con motocicli o scooter durante le ore di restrizione. Le consegne possono continuare solo con veicoli climatizzati o essere limitate al ritiro da parte dei clienti.

Le violazioni dell'ordine di sospensione possono comportare multe fino a 2.000 euro. I datori di lavoro sono inoltre invitati a consentire il lavoro a distanza per i dipendenti ad alto rischio, dove operativamente possibile.

Stato di allerta generale

I vigili del fuoco, la polizia greca (ELAS), le forze armate e le unità di protezione civile sono stati messi in stato di allerta. Le autorità regionali e comunali stanno attivando i protocolli di emergenza locali, compreso l'impiego di attrezzature pesanti, autocisterne e squadre di volontari.

Anche gli operatori della rete elettrica nazionale DEDDIE e ADMIE sono in stato di allerta, insieme al servizio medico di emergenza nazionale (EKAV). Le misure greche dimostrano come l'esempio italiano stia facendo scuola in Europa per affrontare le ondate di calore estremo.

Fonte AGI (www.agi.it)

Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału