I braccialetti anti-stalking sestuplicati in Italia: da 1.000 a 6.700

upday.com 1 godzina temu
I braccialetti elettronici anti-stalking in Italia sono cresciuti da 1.018 a 6.700 in due anni (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

I braccialetti elettronici anti-stalking attivi in Italia sono cresciuti di sei volte in soli due anni: da 1.018 nel novembre 2023 a 6.700 alla fine di ottobre 2025, secondo i dati del Ministero dell'Interno. L'aumento esponenziale si è verificato da quando la legge 168 del 2023 è entrata in vigore e si inserisce in un quadro più ampio di violenza di genere che riguarda una donna su tre nel Paese.

I dati Istat della nuova indagine "Sicurezza delle donne" 2025 rivelano che il 31,9% delle donne italiane tra i 16 e i 75 anni - circa 6,4 milioni - ha subito violenza di genere. Nel 2024, il servizio anti-violenza 1522 ha registrato 13.495 chiamate da vittime di violenza e oltre 2.000 segnalazioni di episodi violenti. Il 91,4% delle vittime è donna, e nel 79,4% dei casi la violenza si verifica in ambito domestico.

Il caso di Ivrea

Il giudice Andrea Cavoti ha obbligato un ex carabiniere di 40 anni a Ivrea a indossare il braccialetto elettronico e a rispettare il divieto di avvicinamento e comunicazione con l'ex moglie. La donna lo ha denunciato per dodici anni di violenze fisiche, verbali, economiche e psicologiche. L'uomo controllava le spese e i messaggi della moglie, aveva installato telecamere in casa per sorvegliarla, e le forniva solo 50 euro a settimana nonostante conti separati. La donna ha deciso di separarsi dopo minacce sempre più gravi contro lei e i figli.

La voce di Veronica Pivetti

L'attrice e conduttrice Veronica Pivetti, che presenta il programma "Amore criminale" su Rai 3, ha dichiarato all'agenzia Ansa la necessità di un'educazione affettiva fin dall'infanzia. «I bambini devono crescere dai primi anni di vita sapendo cos'è il rispetto del proprio compagno e della propria compagna», ha affermato. «Da adolescenti devono già saperlo, se si agisce solo allora è già troppo tardi.»

Pivetti ha sottolineato il ruolo degli uomini nella lotta alla violenza: «[...] abbiamo bisogno che gli uomini combattano questa battaglia insieme a noi perché è una battaglia per tutti. Non possono più stare a guardare o a scandalizzarsi. Bisogna agire.»

Sistema sotto pressione

L'esplosione nella richiesta di braccialetti elettronici ha portato alla saturazione delle soglie contrattuali. Il fornitore Fastweb ha spiegato a Il Sole 24 Ore che «[...] a seguito di modifiche intervenute nel quadro legislativo, le richieste di attivazione sono aumentate in modo esponenziale, determinando la rapida e sistematica saturazione delle attuali soglie contrattuali [...]». Il contratto prevede l'attivazione di 1.000 dispositivi al mese in media, con picchi fino a 1.200.

Francesca Fava, direttrice del servizio controllo del territorio della Polizia di Stato, ha evidenziato criticità operative: ritardi nell'applicazione delle misure, numero eccessivo di allarmi ai centri operativi, e difficoltà nell'applicare più di 1.200 dispositivi mensili. La questione è particolarmente delicata dopo diversi casi di femminicidio in cui i perpetratori indossavano o avrebbero dovuto indossare tali dispositivi.

Nota: Questo articolo è stato creato con l'Intelligenza Artificiale (IA).

Idź do oryginalnego materiału