Il Papa proclama Newman 38° Dottore della Chiesa e patrono dell'educazione

upday.com 4 godzin temu
Il ritratto di San John Henry Newman esposto sulla Basilica di San Pietro durante la cerimonia di proclamazione (Immagine simbolica) (Photo by Andreas SOLARO / AFP) (Photo by ANDREAS SOLARO/AFP via Getty Images) Getty Images

Il Papa ha proclamato San John Henry Newman Dottore della Chiesa durante la Solennità di Tutti i Santi in Piazza San Pietro. Il teologo inglese, convertito dall'anglicanesimo al cattolicesimo nell'Ottocento, diventa così il 38esimo santo a ricevere questo titolo. Contestualmente, il Pontefice lo ha nominato co-patrono dell'educazione insieme a San Tommaso d'Aquino, in occasione del Giubileo del Mondo Educativo.

«In questa Solennità di Tutti i Santi, è una grande gioia inscrivere San John Henry Newman fra i Dottori della Chiesa e, al tempo stesso, in occasione del Giubileo del Mondo Educativo, nominarlo co-patrono, insieme a San Tommaso d'Aquino, di tutti i soggetti che partecipano al processo educativo», ha dichiarato il Papa durante la cerimonia. La proclamazione ha ricevuto gli applausi dei fedeli radunati in piazza, tra cui una delegazione d'alto livello dall'Inghilterra.

Newman nacque a Londra nel 1801 in una famiglia anglicana benestante. Fondò il Movimento di Oxford e condusse approfondite ricerche sui Padri della Chiesa, prima di convertirsi al cattolicesimo nel 1845. La sua conversione fu sofferta: «Ho sofferto molto e sono stato profondamente turbato», scrisse alla sorella Jamima. Fu beatificato da Papa Benedetto XVI nel 2010 e canonizzato da Papa Francesco nel 2019.

Messaggio agli educatori

Il Papa ha rivolto un appello al mondo accademico, invitandolo a trasformare scuole e università in centri di «dialogo e pace». Ha esortato gli educatori a combattere il nichilismo, «la malattia più pericolosa della cultura contemporanea, poiché minaccia di "cancellare" la speranza». Al centro dei percorsi educativi, ha sottolineato, devono esserci «le persone in carne ed ossa, specialmente coloro che sembrano non rendere, secondo i parametri di un'economia che esclude e uccide».

Il Pontefice ha citato lo stesso Newman per illustrare il senso della vocazione educativa: «Dio mi ha creato per rendergli un servizio preciso. Mi ha affidato un compito che non ha affidato ad altri. Ho una missione: forse non la conoscerò in questa vita, ma mi sarà rivelata nella prossima», scriveva il teologo inglese. Una nuova biografia su Newman, intitolata "Scorciatoie verso Dio" di Rober Cheaib, è stata recentemente pubblicata da Città Nuova.

Nota: Questo articolo è stato creato con l'Intelligenza Artificiale (IA).

Idź do oryginalnego materiału