La Cina ha confermato che la sospensione dei controlli sulle esportazioni annunciata a ottobre si applica anche all'Unione Europea. Lo ha annunciato il commissario europeo al Commercio Maros Šefčovič su X dopo i colloqui con i funzionari commerciali cinesi. La sospensione durerà 12 mesi e riguarda materiali critici come le terre rare, elementi fondamentali per la produzione di semiconduttori e tecnologie avanzate.
«La Cina ha confermato che la sospensione dei controlli sulle esportazioni di ottobre si applica all'Ue. Entrambe le parti hanno ribadito l'impegno a proseguire il dialogo per migliorare l'attuazione delle politiche di controllo delle esportazioni», ha scritto Šefčovič. La Commissione europea considera questa decisione "un passo responsabile e appropriato nel contesto della garanzia di flussi commerciali globali stabili in un'area di fondamentale importanza".
Dialogo Ue-Cina sui semiconduttori
Il 31 ottobre si è tenuto a Bruxelles un incontro di persona tra i funzionari del dialogo Ue-Cina sul controllo delle esportazioni, come concordato nella videoconferenza tra il commissario Šefčovič e il ministro cinese Wang Wentao. La discussione ha riguardato i controlli sugli elementi delle terre rare e un aggiornamento sui controlli e gli sviluppi nel settore dei semiconduttori. Le parti hanno inoltre discusso delle modalità per mantenere la stabilità della catena di approvvigionamento e si sono impegnate a intensificare la collaborazione sulle misure di agevolazione delle licenze.
Il caso Nexperia e l'Europa tra Usa e Cina
La conferma arriva in un momento delicato per l'industria europea dei chip. Il governo olandese ha recentemente posto sotto amministrazione statale il produttore di semiconduttori Nexperia, di proprietà cinese, dopo che gli Stati Uniti hanno inasprito i controlli sulle esportazioni di tecnologia avanzata. La mossa ha provocato ritorsioni da Pechino: a inizio ottobre lo stabilimento cinese di Nexperia a Dongguan ha interrotto le forniture di chip ai clienti giapponesi e occidentali.
Le conseguenze si sono già fatte sentire sull'industria automobilistica europea. Honda ha dovuto dimezzare la produzione del modello Civic in Canada a metà settimana, mentre Volkswagen e Stellantis hanno manifestato preoccupazione per le scorte di chip. I semiconduttori prodotti da Nexperia, pur non essendo i più avanzati, sono essenziali per componenti automobilistici come le serrature delle portiere, i sistemi di climatizzazione e i contachilometri.
Nota: Questo articolo è stato creato con l'Intelligenza Artificiale (IA).








