Metro C Roma: reperti romani e medievali a P.za Venezia

upday.com 4 godzin temu
Antike römische Ruinen werden bei Ausgrabungen für die Metro C Station in Piazza Venezia freigelegt. FILIPPO MONTEFORTE/AFP via Getty Images Getty Images

I primi reperti di epoca romana e medievale sono tornati alla luce nel cantiere della stazione di Piazza Venezia della Metro C. I lavori procedono nei tempi previsti sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Speciale di Roma.

"Ancora una volta la costruzione di una stazione della metropolitana ci fa riscoprire il passato della nostra città", spiega Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma. Il fascino dello scavo risiede nel "sontuoso palinsesto di varie epoche" che emerge e dovrà essere valorizzato nella futura stazione.

Complesso abitativo di epoca imperiale

Del periodo tardo repubblicano e primo imperiale sono emerse testimonianze di un complesso a più piani. La struttura aveva probabilmente funzione abitativa e commerciale, riconducibile alle insulae, le residenze per le classi popolari della Roma imperiale.

Le strutture romane si trovavano a ridosso dell'inizio dell'antica via Flaminia. È stato rinvenuto il tracciato di epoca medievale della strada, che non presenta più i basoli originali ma vari strati di terra battuta sovrapposti nel tempo.

Fornaci medievali lungo la Flaminia

Al medioevo risalgono alcune calcare, semplici fornaci per trasformare il marmo in calce viva. Erano posizionate sul limitare della Flaminia per facilitare il trasporto dei blocchi di minerale.

"Il rinvenimento di strutture abitative di epoca romana rappresenta una straordinaria occasione di conoscenza della topografia storica del centro di Roma", afferma l'archeologa Marta Baumgartner, responsabile scientifico dello scavo. I resti contribuiscono ad arricchire il quadro urbanistico dell'area.

Stratificazione complessa dei secoli

Tutte le costruzioni succedutesi nelle varie epoche hanno inglobato le strutture precedenti. Compresi i palazzi moderni abbattuti per l'allargamento di Piazza Venezia tra Ottocento e Novecento, creando un insieme di complessa interpretazione.

Solo la prosecuzione dello scavo, l'analisi e lo studio dei reperti permetterà di avere un quadro completo dei ritrovamenti. Questo sarà fondamentale anche per la loro futura ricollocazione nella stazione metropolitana.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału