Maria Perez (Spagna) ha conquistato l'oro nei 20 km di marcia femminile ai Mondiali di Tokyo 2025, fermando il cronometro su 1h25'54". Per la spagnola si tratta della doppietta dopo il trionfo nei 35 km della settimana precedente, replicando quanto fatto a Budapest 2023, secondo La Gazzetta dello Sport.
Antonella Palmisano si è ritirata prima del 12° chilometro quando viaggiava intorno al decimo posto. La marchiatrice pugliese, argento nella 35 km, ha pagato la fatica muscolare della prova precedente nonostante una settimana di recupero.
«Sapevo che avrei potuto pagare la stanchezza muscolare - spiega la finanziera pugliese -: l'avevo messo in conto. Non mi spaventava il ritmo elevato, ma le gambe hanno smesso di rispondere. Dopo il ritiro all'Olimpiade di Parigi, mi ero ripromessa di non sminuirmi: stavolta non succederà. Devo essere contenta del mio percorso e di tornare a casa con un argento. Ho voluto aspettare al traguardo Maria, in segno di riconoscenza per la nostra amicizia», ha dichiarato Palmisano dopo il ritiro.
Doppietta spagnola e amicizia sportiva
Come riporta Fanpage, Perez e Palmisano condividono un rapporto di profonda amicizia che va oltre la rivalità sportiva. La spagnola ha imposto un ritmo severissimo che ha fatto la differenza nella fase decisiva della gara.
Sul podio femminile, dietro a Perez si sono piazzate la messicana Alegna Gonzalez (1h26'06") e la giapponese Nanako Fujii (1h26'18"), entrambe con record nazionale. Alexandrina Mihai ha chiuso 15ª in 1h29'44", mentre Federica Curiazzi si è piazzata 17ª (1h29'48").
Rimonta brasiliana tra gli uomini
Caio Bonfim ha conquistato l'oro maschile con una straordinaria rimonta negli ultimi quattro chilometri. Il brasiliano, ottavo al 16° km con 17 secondi di ritardo al 18°, ha letteralmente cambiato marcia per imporsi in 1h18'35", come ha confermato il Corriere dello Sport.
Alle sue spalle si sono piazzati il cinese Wang Zhaozhao (1h18'43") e lo spagnolo Paul McGrath (1h18'45"). La rimonta di Bonfim, già argento olimpico e due volte bronzo iridato, è stata travolgente nel finale.
Francesco Fortunato ha rappresentato al meglio l'Italia maschile chiudendo 16° in 1h21'00". Gianluca Picchiottino si è piazzato 34° (1h23'50"), mentre Andrea Cosi ha terminato 36° (1h24'18") dopo una sosta di due minuti nel penalty box per il terzo cartellino rosso.
Fonti utilizzate: "La Gazzetta dello Sport", "Corriere dello Sport", "Fanpage"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.