Museo Riso Palermo secondo al Pac 2025: 150mila euro

upday.com 3 godzin temu
Veduta generale di una mostra di arte moderna in un museo italiano, che illustra come le collezioni museali vengono esposte al pubblico. (Photo by Roberto Serra - Iguana Press/Getty Images) Getty Images

Il Museo regionale d'arte moderna e contemporanea Riso di Palermo ha conquistato un importante riconoscimento al Piano per l'arte contemporanea (Pac 2025). L'iniziativa è promossa dalla direzione generale Creatività contemporanea del ministero della Cultura.

Con il progetto "Percorsi di Memoria #3", il museo siciliano si è classificato secondo a livello nazionale nella linea 1, dedicata all'acquisizione di opere realizzate negli ultimi 70 anni. Il risultato ha garantito l'intero finanziamento di quasi 150.000 euro.

Finanziamento per nuove acquisizioni

Tutte le risorse saranno destinate all'acquisizione e valorizzazione delle opere, che entreranno a far parte della collezione permanente del museo. Il Pac 2025 ha stanziato complessivamente tre milioni di euro e si articola in tre linee di intervento: acquisizione, produzione e valorizzazione di donazioni.

"Questo risultato è motivo di orgoglio e conferma la capacità del Riso di proporre progetti di alto valore culturale, capaci di intrecciare arte contemporanea e patrimonio siciliano", dichiara l'assessore ai Beni culturali e all'identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato.

Opere del duo Masbedo e Favelli

Al centro del progetto ci sono tre video-opere del duo Masbedo, composto da Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni, e un'opera di Flavio Favelli. Entrambe le proposte nascono da un dialogo profondo con la storia, la memoria e l'identità siciliana.

Le ricerche artistiche dei Masbedo, già autori di progetti come "Videomobile" per Manifesta 12, e di Favelli, noto per trasformare oggetti e memorie in nuove narrazioni visive, si inseriscono perfettamente nella missione del Riso. L'obiettivo è raccontare la Sicilia contemporanea attraverso linguaggi diversi.

Costruire il patrimonio del futuro

"Il secondo posto al Pac 2025 rafforza la nostra linea progettuale: costruire oggi il patrimonio che sarà la storia di domani", aggiunge la direttrice del museo, Evelina De Castro. "Un museo pubblico ha il compito di raccogliere e custodire i segni artistici del proprio tempo, trasformandoli in materia viva per le generazioni future".

La realizzazione di "Percorsi di Memoria #3" sarà diretta da Evelina De Castro e curata da Rosaria Raffaele Addamo, responsabile della collezione del Museo Riso.

Le video-opere di Masbedo

Il duo artistico Masbedo porta tre video-opere emblematiche. "Protocol" (2018) è ispirata alla figura del regista Vittorio De Seta e indaga i temi del controllo e della censura con un linguaggio teatrale e simbolico.

"Videomobile" (2018) è una performance itinerante in un furgone anni '70 trasformato in laboratorio mobile, che esplora i luoghi del cinema e le identità di Palermo. "Blind Mirrors" (2019), girato a Palazzo Gangi, mette in scena la comunità Tamil attraverso l'antica danza Bharatanatyam, in un dialogo tra potere, memoria e alterità.

L'opera inedita di Flavio Favelli

Flavio Favelli, artista visivo tra i più acuti interpreti del linguaggio del collage e dell'archivio, propone un'opera inedita sviluppata nel 2024 per la mostra "La Sicilia e altre figure". Si tratta di una serie di collage su 89 copertine originali della rivista "Sicilia" (1953-1982).

L'artista interviene sulle copertine con pubblicità vintage tratte da riviste popolari. Il risultato è una composizione visiva che mescola cultura alta e cultura popolare, dando nuova forma alla memoria editoriale e iconografica della regione.

Fonte AGI (www.agi.it)

Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału