Pantelleria: lago siciliano rivela origine della vita

upday.com 2 godzin temu

Un lago siciliano si è trasformato in un laboratorio naturale per studiare l'origine della vita. Il "Bagno dell'Acqua" di Pantelleria ha permesso ai ricercatori di sintetizzare molecole di RNA utilizzando le sue acque ricche di minerali.

Questo ambiente unico combina alta alcalinità, attività idrotermale e diversità mineralogica. Le caratteristiche del lago riproducono condizioni simili a quelle della Terra primitiva di 4,5 miliardi di anni fa e di alcune aree marziane.

Sintesi di molecole fondamentali

I ricercatori sono riusciti a creare RNA partendo da nucleotidi contenenti guanina, una delle quattro basi azotate essenziali per la vita. "Utilizzando l'acqua del lago, ricca di minerali, siamo riusciti a sintetizzare molecole di RNA a partire da alcuni suoi precursori", spiega Giovanna Costanzo, biologa molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).

L'esperimento ha prodotto anche tutte le basi azotate presenti nel DNA e nell'RNA. Inoltre, sono stati ottenuti componenti del PNA (Acido Peptidico Nucleico), un potenziale precursore degli attuali acidi nucleici.

Collegamento con Marte

Il lago presenta caratteristiche simili a quelle rilevate nel cratere Jezero e nella regione di Oxia Planum su Marte. Queste aree sono considerate prioritarie per la ricerca di antiche forme di vita sul pianeta rosso.

"La vita avrebbe potuto avere una modalità di origine chimica comune sia nel lontano passato di Marte che sulla Terra primitiva", afferma Raffaele Saladino, chimico organico dell'Università della Tuscia di Viterbo. Il PNA potrebbe aver rappresentato un ponte tra genetica e metabolismo.

Progetto nazionale di astrobiologia

La ricerca è stata pubblicata sull'International Journal of Molecular Sciences. Il progetto coinvolge il Cnr, l'Università della Tuscia, l'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e l'Università Sapienza di Roma, con la collaborazione dell'Ente Parco nazionale Isola di Pantelleria.

Il finanziamento arriva dall'Agenzia spaziale italiana (Asi) attraverso i progetti "ExoMars" e "Migliora". Quest'ultimo si inserisce in un programma nazionale di astrobiologia coordinato dall'Asi dal 2020.

"I risultati costituiscono un tassello fondamentale nella conoscenza dell'origine della vita sulla Terra", sottolinea Claudia Pacelli, responsabile scientifico del progetto per l'Asi. Le ricerche contribuiranno a rafforzare il ruolo della comunità scientifica italiana nell'astrobiologia internazionale.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału