Laura Pausini ha smentito con fermezza le voci circolate sulla sua partecipazione a Sanremo 2026. La cantante ha negato categoricamente su X le indiscrezioni secondo cui avrebbe posto come condizione di essere «l'unica donna» sul palco dell'Ariston accanto al conduttore Carlo Conti.
Le voci erano state riportate dal giornalista Alberto Dandolo in una rubrica per il settimanale Oggi. Né la Rai né l'entourage della cantante avevano confermato la notizia. Pausini ha definito le indiscrezioni «una cattiveria» e ha espresso la sua frustrazione: «Nel giorno in cui esco con un duetto con una donna poi... perché si inventano queste cattiverie? Perché così tante falsità su di me? Che nazione strana l'Italia». Il riferimento è al suo nuovo singolo "Eso y Más", realizzato con la cantautrice argentina Yami Safdie.
Tensioni familiari
La smentita arriva in un periodo particolarmente delicato per la cantante di Solarolo. Poche settimane fa è morto suo zio Ettore Pausini, investito da un pirata della strada mentre era in bicicletta. La tragedia ha fatto esplodere tensioni familiari già esistenti.
Sabrina Pausini, figlia di Ettore e cugina della cantante, ha dichiarato pubblicamente di non volere Laura né suo padre Fabrizio al funerale. In un'intervista a DiPiù, Sabrina ha spiegato: «A quella parte di parentado non è mai fregato nulla di me e di mio padre. E io non li voglio al funerale». Ha aggiunto che la parentela è ormai «solo sulla carta» e ha escluso ogni possibilità di riconciliazione: «Una pace? No, no e no. Ne faccio a meno. Preferisco stare da sola con il mio cane, i miei gatti e i ricordi dei miei genitori. A Laura non riaprirò le braccia».
Sabrina ha accusato la parte "celebre" della famiglia di essere stata assente nei momenti critici, come durante la malattia della madre, morta per un tumore, e quando il padre aveva affrontato e superato un cancro nel 2012.
Poche ore dopo la cerimonia funebre, Laura Pausini ha pubblicato su Instagram un breve messaggio in memoria dello zio: «Ciao zio. Tu sai, io so. Riposa in pace. Ti voglio bene». Un tributo che ha suscitato interpretazioni contrastanti sul reale stato dei rapporti familiari.
Nota: Questo articolo è stato creato con l'Intelligenza Artificiale (IA).








