Il costo sociale ed economico del disturbo da stress post-traumatico nel Regno Unito è gravemente sottovalutato. Una nuova analisi rivela cifre allarmanti che superano ogni previsione precedente.
Lo studio, guidato da Paul Montgomery-Marks dell'Università di Birmingham e pubblicato su BMJ Open, stima che oltre 6,6 milioni di persone svilupperanno il PTSD nel corso della vita. Il costo annuo complessivo supera i 40 miliardi di sterline.
Vittime di traumi e violenze
Il disturbo da stress post-traumatico si manifesta spesso dopo eventi traumatici come violenze, abusi sessuali, ferite gravi o esperienze belliche. Colpisce principalmente vittime di violenza, militari, soccorritori e operatori coinvolti in calamità naturali.
Nonostante un aumento previsto di circa 77.000 nuovi casi all'anno, anche a causa della pandemia di COVID-19, il disturbo rimane largamente sottodiagnosticato e stigmatizzato. I ricercatori hanno raccolto dati da studi quantitativi per valutare l'impatto economico reale.
Costi diretti e indiretti
L'analisi ha considerato sia i costi diretti che quelli indiretti del PTSD. I primi includono ricoveri ospedalieri, farmaci, visite mediche e psicologiche, trattamenti per abuso di sostanze.
I costi indiretti comprendono senzatetto, indennità di invalidità e disoccupazione, perdita di produttività, assistenza domiciliare, costi sociali e morte prematura. Il costo medio annuo per paziente è stato stimato in circa 14.781 sterline, tra 11.373 e 16.797.
Sottostima dell'impatto reale
I costi indiretti rappresentano la maggior parte della spesa complessiva. Tuttavia, il calcolo non include molti aspetti importanti come l'impatto dello stigma e della discriminazione, le conseguenze sulla giustizia penale, i servizi di supporto alla famiglia e l'istruzione.
Non considera nemmeno la comorbidità con altri disturbi mentali. I ricercatori sottolineano che questi dati fanno presumere una forte sottostima dell'effettivo onere del PTSD sulla società britannica.
Necessità di interventi mirati
Gli autori invitano il Regno Unito a migliorare la raccolta di dati dettagliati e di alta qualità per valutare più accuratamente l'impatto economico e sociale del disturbo. Ritengono necessaria una maggiore consapevolezza pubblica e lo sviluppo di terapie più efficaci.
L'analisi mette in luce quanto il PTSD non sia solo una questione clinica, ma anche una significativa sfida socio-economica. Richiede interventi mirati a migliorare diagnosi, trattamento e supporto alle persone colpite da questa condizione sempre più diffusa.
Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.