SPID sopravvive 5 anni - ma costi per utenti in vista

upday.com 3 godzin temu
Cittadini utilizzano servizi digitali governativi davanti a un palazzo istituzionale italiano (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale sopravvive per altri cinque anni. Assocertificatori ha raggiunto un accordo con l'Agenzia per l'Italia Digitale e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, evitando lo stop di uno strumento essenziale per milioni di cittadini.

L'intesa è arrivata quasi allo scadere dei termini e garantisce la continuità del sistema. Secondo Il Corriere, il governo ha confermato il supporto finanziario pubblico per prevenire che il peso economico si sposti sugli utenti.

Servizi a pagamento in arrivo

Il futuro potrebbe nascondere costi per gli utenti. Aruba, Infocert e Register.it hanno già introdotto servizi a pagamento, mentre Poste mantiene al momento la gratuità del sistema.

Non c'è garanzia che continuerà così. Come riporta Il Fatto Quotidiano, è stato istituito un gruppo di lavoro permanente per miglioramenti continui e nuove soluzioni di sicurezza.

Numeri da record europeo

I dati testimoniano il successo del sistema: oltre 41 milioni di italiani hanno scelto SPID. Il sistema ha generato più di 1,2 miliardi di accessi nel 2024 e oltre 630 milioni solo nel primo semestre del 2025.

Secondo l'Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano, quasi il 90% degli utenti internet italiani utilizza regolarmente l'identità digitale. Questo dato colloca l'Italia ai vertici europei.

Futuro incerto nonostante il rinnovo

Il governo considera SPID una soluzione transitoria. Come segnala Il Corriere, la direzione strategica punta sulla Carta d'Identità Elettronica e il Digital Identity Wallet europeo.

Il nuovo modello europeo raccoglierà documenti e credenziali direttamente sugli smartphone dei cittadini. Il sistema è già in fase sperimentale nell'app IO e dovrebbe essere operativo nei prossimi mesi.

«L'aggiornamento della convenzione conferma il ruolo strategico di SPID», ha dichiarato Andrea Sassetti, presidente di Assocertificatori. Il Fatto Quotidiano ha confermato che sono in sviluppo strumenti per verificare gli account SPID attivi e prevenire usi impropri.

Fonti utilizzate: "AGI", "Il Corriere", "Il Fatto Quotidiano", "ANSA"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału