Svolta storica Chiesa italiana - 781 sì a inclusione LGBTQ+

upday.com 11 godzin temu
Rappresentazione simbolica di processi decisionali istituzionali e votazioni ufficiali (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

La Chiesa italiana ha approvato un documento storico che ridisegna l'approccio pastorale verso maggiore inclusione di donne e persone LGBTQ+. Il voto all'Ergife ha registrato una maggioranza bulgara: 781 placet su 809 votanti.

La decisione rappresenta un successo per il cardinale Zuppi e segna una svolta verso aperture progressive. Vescovi, delegati diocesani e invitati hanno dato il loro assenso al testo che prevede il progressivo inserimento delle donne negli organismi ecclesiali.

Aperture verso mondo LGBTQ+ e donne

Il documento approvato dedica «fortissima attenzione» al variegato mondo LGBTQ+, andando oltre le resistenze dei settori più conservatori. Come riporta il Corriere, la Chiesa italiana supporterà le iniziative della società civile contro ogni forma di discriminazione, incluse omofobia e transfobia.

Sul fronte femminile, il diaconato delle donne ha ottenuto ampio consenso con 625 voti favorevoli contro 188 contrari, secondo TG24 Sky. Il Papa ha recentemente sottolineato la necessità di «accogliere le donne nelle strutture ecclesiali» e riconosciuto che alcuni vescovi e preti «non permettono alle donne di esprimere i loro talenti».

Processo quadriennale verso il cambiamento

Il documento rappresenta il culmine di un processo sinodale di quattro anni iniziato sotto Papa Francesco, come evidenzia il Corriere. Le 75 proposte votate si articolano attorno a tre priorità principali: corresponsabilità, formazione e pace.

Il Messaggero segnala che permangono resistenze conservative nella gerarchia ecclesiastica, ostacoli all'implementazione delle nuove aperture. Il Papa ha recentemente parlato di «una Chiesa che deve alzare la propria voce per cambiare il mondo e renderlo migliore», delineando un'agenda di accoglienza verso giovani, famiglie e poveri.

Fonti utilizzate: "AGI", "Il Messaggero", "ilgiornale.it", "TG24 Sky", "Corriere"

Nota: Questo articolo è stato creato con intelligenza artificiale (IA).

Idź do oryginalnego materiału