Il ministro dei Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha dichiarato che l'impostazione della manovra finanziaria è definitivamente chiusa. «Ogni partito deve cercare di rivendicare le proprie posizioni, ma l'impostazione della finanziaria è già chiusa», ha affermato Ciriani. Il Parlamento potrà discutere i dettagli, ma senza mettere in discussione i saldi di bilancio.
Il vicepremier Antonio Tajani ha invece criticato apertamente alcuni funzionari del ministero delle Finanze. «Mi pare che a volte ci sia qualche grand commis al ministero delle Finanze che ha voglia di punire, reintegrare le tasse, ma decide la politica, non i grand commis», ha dichiarato Tajani a Bruxelles. Il leader di Forza Italia si è schierato contro qualsiasi tassa sugli affitti brevi.
Tensioni nella maggioranza
Forza Italia annuncia battaglia parlamentare per eliminare le nuove imposte. Tajani ha confermato che il partito presenterà emendamenti «a partire dal Senato per eliminare questa tassa, così come lo faremo sui dividendi». L'obiettivo è tornare allo stato attuale, senza tasse per chi affitta senza intermediario.
Come riporta Il Fatto Quotidiano, la cedolare secca per gli affitti brevi tornerebbe dal 21% al 26%. L'esenzione rimarrebbe solo per gli affitti privati diretti, senza l'utilizzo di piattaforme digitali. La misura rappresenta un punto di forte attrito all'interno della coalizione di governo.
Processo parlamentare
La legge di bilancio ha ricevuto l'approvazione della Ragioneria generale dello Stato ed è stata trasmessa al Senato. Il percorso parlamentare si preannuncia complesso, con i partiti di maggioranza pronti a presentare modifiche su diversi aspetti fiscali.
Secondo Il Sole 24 Ore, la strategia degli emendamenti si concentrerà sull'articolo 18 della legge di bilancio. I gruppi parlamentari conservano il diritto di presentare modifiche, purché non alterino l'equilibrio complessivo dei conti pubblici.
Fonti utilizzate: "ANSA", "Il Fatto Quotidiano", "Il Sole 24 Ore"
Nota: Questo articolo è stato creato con intelligenza artificiale (IA).