Temporali in arrivo al Sud, poi torna il caldo africano. Ecco quando

upday.com 4 godzin temu
Persone si rinfrescano alle fontane d'acqua durante un'ondata di calore, illustrando i comportamenti di ricerca di sollievo dal caldo che potrebbero diventare necessari anche in Italia con l'arrivo delle temperature africane previste. (Photo by Pablo Blazquez Dominguez/Getty Images) Getty Images

Una piccola goccia d'aria fredda in quota si sta spostando dall'Italia verso i Balcani, portando ancora instabilità meteorologica nelle regioni meridionali. Oggi sono previsti acquazzoni e temporali localizzati, concentrati principalmente su Basilicata e Calabria.

Nel resto della Penisola la situazione sarà più stabile grazie alla rimonta di un vasto campo di alta pressione sui settori occidentali del continente. Prevale il sole con qualche addensamento nuvoloso in transito, senza fenomeni significativi.

Temperature in graduale aumento

Nei prossimi giorni si registrerà un graduale aumento delle temperature, che tuttavia si manterranno vicine alle medie stagionali almeno fino a giovedì. La situazione meteorologica non presenta particolari criticità o eventi estremi.

Dal secondo fine settimana di agosto è atteso l'arrivo del caldo africano con un deciso aumento termico. Secondo gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano, le temperature saliranno di 4-6 gradi sopra la media, specialmente al Centro-Nord.

Ondata di calore europea

L'Europa si prepara a un'importante ondata di caldo con anomalie positive anche di dieci gradi. Il fenomeno si muoverà dai settori occidentali verso quelli orientali del continente, interessando progressivamente diverse aree.

Le previsioni confermano che questo episodio di caldo intenso caratterizzerà il weekend e i giorni successivi. L'anticiclone africano porterà condizioni di stabilità atmosferica e temperature anche di 10 gradi superiori alle medie del periodo.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału