Terremoto 3.3 scuote Campi Flegrei - 13 scosse totali

upday.com 2 godzin temu
Edificio coperto con teli a Pozzuoli a causa dei danni sismici ai Campi Flegrei (Immagine simbolica) (Photo by ANTOINE BOUREAU/Hans Lucas/AFP via Getty Images) Getty Images

I Campi Flegrei sono stati attraversati da una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.3 nella notte tra il 4 e il 5 ottobre alle ore 00.50. Il sisma è stato avvertito chiaramente nei comuni limitrofi e anche a Napoli, ma non si registrano danni o feriti.

L'epicentro è stato localizzato nel centro storico di Pozzuoli, in via Vecchia San Gennaro, a una profondità di 2,4 chilometri nel sottosuolo. L'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv ha rilevato che l'evento fa parte di uno sciame sismico più ampio.

Sequenza sismica e monitoraggio

La sequenza sismica è composta da 13 scosse totali che hanno interessato l'area vulcanica. Lo sciame è iniziato poco prima delle 20 di ieri, 4 ottobre, con un terremoto di magnitudo 1.5 e si è concluso questa mattina alle 2 con l'ultima scossa di intensità 1.9.

Come riporta Fanpage, le autorità municipali hanno attivato il protocollo di comunicazione ufficiale con coordinamento diretto dell'Ingv per informare tempestivamente i cittadini. I residenti hanno documentato massicciamente l'esperienza del terremoto sui social media.

I terremoti più forti dell'anno

Nel corso dell'anno sono state registrate due scosse più intense che hanno interessato i Campi Flegrei, secondo il Corriere. Il 13 maggio fu registrata una scossa di magnitudo 4.4 alle 12.07, la prima a quest'ora che provocò molto panico tra i residenti.

Il terremoto più forte resta quello del 13 marzo, all'1.23 di notte con una magnitudo 4.6, la più intensa mai registrata nei Campi Flegrei. L'area vulcanica rappresenta una caldera di supervulcano costantemente attraversata da eventi tellurici a causa del bradisismo, come segnala Fanpage.

Fonti utilizzate: "AGI", "Corriere", "Fanpage"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału