Weber spinge per garanzie sicurezza Ucraina con Stati Uniti

upday.com 1 tydzień temu
Manfred Weber, presidente del Partito Popolare Europeo, fotografato insieme ad altri leader europei durante un incontro politico (Immagine simbolica) (Photo by Maja Hitij/Getty Images) Getty Images

Il presidente del Partito popolare europeo Manfred Weber ha dichiarato su X che «ieri è stata una buona giornata: l'Europa ha parlato con una sola voce». Il leader politico ha sottolineato la necessità di «rendere concrete le garanzie di sicurezza con gli Stati Uniti e spingere per un cessate il fuoco: le uccisioni in Ucraina devono finire».

Le dichiarazioni di Weber arrivano dopo il summit di Washington tra Trump, Zelensky e i leader europei che ha raggiunto una svolta significativa sulle garanzie di sicurezza per l'Ucraina, secondo fonti diplomatiche. I leader europei hanno dimostrato unità nel supportare le garanzie di sicurezza ucraina durante l'incontro.

Impegni concreti e timeline

L'Ucraina si è impegnata ad acquistare tra 90 e 100 miliardi di dollari in armi statunitensi come parte delle garanzie di sicurezza, secondo quanto confermato da Zelensky. Le garanzie di sicurezza dovrebbero essere formalizzate entro 10 giorni, come riportato da fonti diplomatiche.

Putin ha accettato un incontro bilaterale con Zelensky dopo una telefonata di Trump, secondo quanto emerge da fonti multiple. Come riporta il Corriere, Ginevra è stata proposta come venue neutrale per l'incontro bilaterale Putin-Zelensky.

Strategia europea e conseguenze

Weber ha avvertito che «se Putin rifiuta la nostra volontà di pace, l'Occidente deve mostrare le conseguenze con nuove sanzioni e forniture di armi all'Ucraina». La minaccia di sanzioni condizionali rappresenta una strategia diplomatica europea coordinata.

Il Fatto Quotidiano segnala che è stato predisposto un meccanismo di finanziamento europeo per gli acquisti di armi ucraine, dimostrando un accordo di condivisione degli oneri. I mercati hanno reagito positivamente alle prospettive di pace, con le azioni dell'industria della difesa che sono calate dell'8% secondo l'analisi del Fatto Quotidiano.

Fonti utilizzate: "AGI", "Il Fatto Quotidiano", "Corriere"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału