Il governo britannico è stato costretto a difendere la legge sulla sicurezza online dalle accuse di censura mosse da X. La piattaforma di proprietà di Elon Musk ha criticato duramente la normativa entrata in vigore il 25 luglio.
Downing Street ha respinto le critiche definendo "dimostrabilmente falso" che la legge "comprometta la libertà di parola". La norma impone alle piattaforme online di adottare misure per impedire ai minori di accedere a contenuti dannosi come la pornografia.
X attacca l'approccio normativo
X ha dichiarato che "le lodevoli intenzioni della legge rischiano di essere oscurate dall'ampiezza della sua portata normativa". La piattaforma ha aggiunto che "senza un approccio più equilibrato e collaborativo, la libertà di parola ne soffrirà".
Secondo X, le autorità di regolamentazione hanno adottato un "approccio pesante". "Quando i legislatori hanno approvato queste misure, hanno preso la decisione di aumentare la censura in nome della 'sicurezza online'", ha affermato la piattaforma.
Il governo replica alle accuse
Un portavoce del governo ha replicato che "oltre agli obblighi legali di tutelare la sicurezza dei minori, la stessa legge impone alle piattaforme obblighi chiari e inequivocabili per proteggere la libertà di espressione". La normativa non impone limitazioni generali sui contenuti.
Il governo ha precisato che la legge "non impone alle piattaforme di limitare l'età dei contenuti, a eccezione di quelli che presentano i rischi più gravi per i minori, come la pornografia o i contenuti che incitano al suicidio e all'autolesionismo". Le piattaforme hanno avuto diversi mesi per prepararsi all'entrata in vigore.
Sanzioni fino a 24 milioni di euro
In caso di inosservanza, le piattaforme sono soggette a multe fino a 24 milioni di euro o al 10% del loro fatturato globale, a seconda di quale importo sia superiore. La normativa rappresenta uno dei tentativi più ambiziosi al mondo di regolamentare i contenuti online per proteggere i minori.
Fonte AGI (www.agi.it)
Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.