Yoox, fumata bianca al Ministero: sospesi 211 licenziamenti

upday.com 3 godzin temu
Computer portatile che simboleggia l'e-commerce e le vendite online nel settore della moda (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

Yoox ha sospeso con effetto immediato i licenziamenti per 211 dipendenti dopo l'intervento del Ministero delle Imprese. La decisione è arrivata al termine del tavolo di crisi convocato dal ministro Adolfo Urso al Mimit, come riporta Il Corriere, dove si sono confrontati vertici aziendali, sindacati e istituzioni locali presso Palazzo Piacentini.

L'azienda di e-commerce di moda, lusso e design è stata fondata da Federico Marchetti nel 2000 e ora è di proprietà della piattaforma tedesca Mytheresa, secondo Il Resto del Carlino. Il piano di esuberi era stato annunciato a causa delle difficoltà di mercato e delle perdite di 2 miliardi di euro che hanno colpito il settore.

Le dichiarazioni del ministro

«Accolgo con soddisfazione la decisione dell'azienda di recepire il nostro appello, avviando la vertenza su un percorso di confronto costruttivo», ha dichiarato il ministro Urso. «Siamo finalmente sulla strada giusta. Oggi si apre una nuova fase, che auspico possa condurre, in tempi congrui, a una soluzione condivisa e quindi accettabile da tutte le parti coinvolte».

Il ministro ha sottolineato come questo risultato sia «il frutto di un lavoro di squadra che dimostra come, quando istituzioni nazionali e locali, sindacati e azienda collaborano assieme, i risultati arrivano». L'approccio collaborativo ha permesso di evitare l'immediata perdita di 211 posti di lavoro.

Durante il periodo di sospensione sono già stati calendarizzati gli incontri tra le parti per il 9, 16, 22 e 30 ottobre, seguiti da appuntamenti il 5 e 10 novembre. Come confermano Il Fatto Quotidiano e TG24 Sky, questi incontri approfondiranno anche la situazione industriale dell'azienda che opera principalmente in Emilia-Romagna e Lombardia.

Le reazioni politiche

Il deputato Pd Andrea De Maria ha espresso soddisfazione per la sospensione ma ha promesso vigilanza continua. «L'obiettivo deve essere quello di salvare i posti di lavoro per tutte le lavoratrici e i lavoratori interessati dalla procedura di licenziamento», ha sottolineato secondo Il Resto del Carlino.

De Maria ha confermato il suo sostegno ai lavoratori avvertendo che «non bisogna assolutamente abbassare la guardia». Il deputato ha già assunto iniziative di sindacato ispettivo alla Camera e si riserva ulteriori azioni parlamentari se necessario.

La controversia sindacale era iniziata l'8 settembre con scioperi a Bologna che si erano poi estesi a Milano, come segnala Il Fatto Quotidiano. I sindacati accusano l'azienda di non aver seguito le procedure legali previste per le comunicazioni di crisi e le reti di sicurezza sociale.

Fonti utilizzate: "Il Resto del Carlino", "Il Corriere", "Il Fatto Quotidiano", "TG24 Sky"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału