Un settantenne di Arzignano si è finto cieco per oltre 50 anni, percependo fraudolentemente un milione di euro in sussidi da Inps e Inail dal 1972. La Guardia di Finanza lo ha smascherato attraverso una sorveglianza di due mesi, documentando con video le sue attività quotidiane incompatibili con la cecità dichiarata.
L'uomo camminava per strada senza accompagnatore né dispositivo per non vedenti, faceva giardinaggio usando forbici da potatura e tagliasiepi. Al mercato sceglieva personalmente frutta e verdura, contando banconote e monete per pagare gli acquisti.
L'indagine della Finanza
L'operazione è nata da un controllo di routine sui beneficiari di prestazioni assistenziali, come riporta Il Messaggero. I finanzieri hanno condotto verifiche incrociate tra i database di Inps, Inail e i propri archivi per individuare possibili irregolarità.
Per due mesi gli investigatori hanno pedinato il settantenne, riprendendolo mentre svolgeva con «estrema disinvoltura» mansioni quotidiane senza alcun aiuto. Le Fiamme Gialle hanno raccolto prove considerate «granitiche» dai magistrati per dimostrare la truffa.
Rinvio a giudizio e recupero crediti
La Procura di Vicenza ha disposto il rinvio a giudizio per truffa aggravata ai danni dello Stato. L'uomo dovrà ora affrontare un processo penale per i 53 anni di false dichiarazioni alle autorità competenti.
La Guardia di Finanza ha immediatamente informato Inps e Inail per interrompere l'erogazione dei sussidi. Come segnala oggi, anche la Procura regionale della Corte dei Conti del Veneto è stata coinvolta per valutare la responsabilità erariale.
Recupero patrimoniale limitato
La verifica fiscale ha consentito di sottoporre a tassazione oltre 200mila euro, pari alle rendite percepite illegalmente negli ultimi cinque anni. Il Gazzettino conferma che il recupero è limitato a questo periodo per motivi di prescrizione, nonostante la truffa sia durata oltre mezzo secolo.
Per queste somme sono state proposte le previste misure patrimoniali per il recupero dei fondi pubblici indebitamente percepiti.
Fonti utilizzate: "AGI", "Il Gazzettino", "Il Messaggero", "oggi"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.