La Protezione civile ha diramato un'allerta gialla per maltempo che interesserà domani, sabato, sette regioni del Centro-Nord Italia. Le precipitazioni previste hanno spinto le autorità a emettere avvisi di criticità ordinaria per rischio idraulico e temporali.
Le regioni coinvolte sono Liguria, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Umbria e Marche. L'allerta riguarda diverse zone specifiche all'interno di ciascun territorio regionale.
Emilia-Romagna la più colpita
L'Emilia-Romagna risulta essere la regione con il maggior numero di aree interessate dall'allerta. Per il rischio idraulico sono sotto osservazione la Costa romagnola, la Pianura bolognese, la Bassa collina e pianura romagnola, oltre alle zone montane e collinari di Bologna e della Romagna.
Ancora più esteso l'elenco delle zone emiliano-romagnole a rischio temporali. Oltre alle aree già citate per il rischio idraulico, l'allerta gialla include anche la Montagna emiliana centrale, le pianure reggiana, modenese e ferrarese, e diverse zone del piacentino-parmense.
Altre regioni sotto osservazione
In Friuli-Venezia Giulia l'allerta temporali riguarda il Bacino di Levante/Carso, il Bacino dell'Isonzo con la Pianura di Udine e Gorizia, e il Bacino del Livenza e del Lemene. La Liguria vede interessati i Bacini Liguri Padani di Levante e i Bacini Liguri Marittimi di Levante.
Per la Lombardia sono sotto osservazione la Bassa pianura orientale e quella centro-orientale. Le Marche vedono coinvolte le zone Marc-6, Marc-2 e Marc-4, mentre in Umbria l'allerta riguarda Nera-Corno, Trasimeno-Nestore, Chiascio-Topino e Alto Tevere.
Veneto con numerose aree a rischio
Il Veneto presenta un ampio elenco di zone interessate dall'allerta temporali. Tra queste figurano Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini. Completano l'elenco Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.
Le autorità invitano la popolazione delle zone interessate a prestare particolare attenzione alle condizioni meteorologiche e a seguire le indicazioni delle autorità locali per la giornata di domani.
Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.