Beppe Convertini, volto amato della Rai e conduttore di "Linea Verde", vestirà i panni dell'imperatore Carlo V alla Certosa di San Lorenzo a Padula, in provincia di Salerno. L'occasione è la 28esima edizione della rievocazione storica "Padula in festa per Carlo V - La Frittata delle Mille Uova".
L'evento si svolgerà dall'8 al 10 agosto e promette di essere un incontro spettacolare tra storia e tradizione. La "gran cerimonia di accoglienza a Sua Maestà l'Imperatore" è programmata per il 10 agosto alle 20.
Rievocazione del passaggio storico
La rappresentazione ricorda il passaggio dell'imperatore a Padula nel 1535, durante il suo rientro in Italia dopo la vittoriosa campagna militare contro l'ammiraglio ottomano Khayr al-Din, detto Barbarossa, a Tunisi. Secondo le fonti storiche, Carlo V fu ospitato dai monaci della Certosa.
Durante la sua permanenza, gli fu offerto un banchetto in suo onore con la celebre "Frittata delle Mille Uova", preparata nella grande cucina del monastero con l'aiuto della popolazione locale. L'episodio fu riportato per la prima volta nel 1640 dallo storico Camillo Tutini.
Testimonianze storiche e cinematografiche
Successivamente, l'abate Pacichelli e Costantino Gatta documentarono l'ospitalità riservata all'imperatore, alla sua corte e al suo esercito. Questa storia è stata raccontata anche nel film "C'era una volta" di Francesco Rosi, girato nella Certosa nel 1967 con Sofia Loren e Omar Sharif.
La rievocazione storica è organizzata dalla Pro Loco di Padula e coinvolge oltre 200 figuranti. Partecipano i Cavalieri della Bolla Pontificia di Cava de' Tirreni e i Cavalieri di Carlo V.
Spettacoli e tradizioni popolari
L'evento prevede cortei storici, banchetti rinascimentali, spettacoli di musica e giocoleria. Il momento culminante sarà la preparazione pubblica della frittata, realizzata con una grande padella costruita artigianalmente secondo principi ispirati ai disegni di Leonardo da Vinci.
"Siamo particolarmente orgogliosi di accogliere un volto così amato e riconoscibile come Beppe Convertini", sottolinea Vincenzo Petrizzo, presidente della Pro Loco di Padula. "Con la sua sensibilità e il forte legame con il territorio italiano, saprà interpretare con grande autenticità il ruolo di Carlo V".
Riconoscimenti e collaborazioni
La manifestazione, diretta da Salvatore Ungaro, richiama a Padula ogni anno migliaia di visitatori. Si svolge in collaborazione con il Comune, l'Unpli Salerno e numerosi partner istituzionali e privati.
L'evento è inserito nella "Rete di Cooperazione degli Itinerari Europei dell'Imperatore Carlo V" e nel circuito Artecard della Regione Campania. Sostiene inoltre la rete "Slow Food" per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali.
Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.