Re Carlo III e la Regina Camilla sono arrivati in Vaticano per un incontro storico con Papa Leone XIV. Per la prima volta in 500 anni dalla Riforma anglicana, un sovrano britannico pregherà in pubblico con un Pontefice nella Cappella Sistina.
I Reali inglesi sono atterrati ieri a Ciampino alle 18:30, accolti dall'Ambasciatore britannico presso la Santa Sede Christopher Trott e dal Capo del Protocollo vaticano Monsignor Fernandes Gonzales. Carlo, in completo grigio e cravatta azzurra, e Camilla, in elegante abito scuro, hanno scambiato convenevoli prima di salire sulla Royal Bentley sotto scorta.
Udienza privata e incontri istituzionali
Il protocollo prevede l'udienza privata con Papa Leone XIV alle 11 nella Biblioteca privata. Successivamente Re Carlo incontrerà il Segretario di Stato cardinale Pietro Parolin, mentre Camilla visiterà la cappella Paolina.
Come riporta Il Sole 24 Ore, la coppia reale alloggia a Villa Wolkonsky, residenza ufficiale dell'ambasciatore britannico, con misure di sicurezza rafforzate.
Preghiera ecumenica nella Cappella Sistina
Alle 12:10 si terrà il momento più solenne nella Cappella Sistina, dove Papa Leone XIV presiederà una preghiera ecumenica per la cura del Creato. La liturgia sarà in inglese e latino, con la partecipazione dell'arcivescovo di York Stephen Cottrell, seconda carica della Chiesa d'Inghilterra.
Secondo Il Sole 24 Ore, i cori di St. George's Chapel Windsor e St. James Palace si uniranno al coro della Cappella Sistina. La cerimonia includerà testi di Sant'Ambrogio e Henry Newman, che sarà proclamato Dottore della Chiesa il primo novembre.
Ad accompagnare i Reali anche Rosie Frew, moderatore supremo della Chiesa di Scozia, e i cardinali Vincent Nichols e Leo Cushley in rappresentanza delle conferenze episcopali.
Conferimento del titolo Royal Confrater
Nel pomeriggio, alle 14:30, Re Carlo riceverà il titolo di "Royal Confrater" nella Basilica di San Paolo fuori le Mura. Prima della celebrazione ecumenica, i Reali visiteranno la tomba di San Paolo.
TG24 Sky sottolinea come questa visita ricordi quella della Regina Elisabetta II del 2000 durante il Giubileo. La giornata si concluderà con il ricevimento di Carlo al Collegio Beda e l'incontro di Camilla con religiose impegnate nella lotta alla tratta.
Nella Sala Regia è previsto un incontro sul tema della cura del creato con rappresentanti della Curia romana, del mondo imprenditoriale e associazioni ambientaliste.
Fonti utilizzate: "AGI", "TG24 Sky", "Il Sole 24 Ore", "Fanpage"
Nota: Questo articolo è stato creato con intelligenza artificiale (IA).