Eclissi di Luna: lo spettacolo atteso da tre anni ha illuminato l'Italia

upday.com 4 godzin temu
A super blood moon during a lunar eclipse. (PA) Andrew Matthews

L'eclissi totale di Luna ha colorato il satellite di un rosso intenso nella serata di ieri, regalando agli italiani uno spettacolo astronomico atteso da tre anni. Il fenomeno si è verificato subito dopo il tramonto, quando la Luna è sorta già eclissata nel cielo della Penisola.

L'ultima eclissi totale visibile dall'Italia risale al 16 maggio 2022. Quella dello scorso 14 febbraio non è stata osservabile perché è avvenuta alle 6 del mattino, durante il tramonto lunare.

La prossima occasione per ammirare nuovamente la «Luna rossa» dall'Italia non si presenterà prima del 31 dicembre 2028.

La scienza dietro lo spettacolo

Il colore rosso caratteristico si deve alla rifrazione della luce solare nell'atmosfera terrestre. Come spiegano gli esperti, la componente rossa della luce raggiunge la Luna mentre quella blu viene dispersa nell'atmosfera.

L'eclissi lunare si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando il proprio cono d'ombra sul satellite. Gradualmente la Luna è uscita dall'ombra terrestre per riprendere il suo colore naturale argenteo.

Osservazioni tra nubi e tradizioni

Le condizioni meteorologiche hanno influenzato la visibilità in molte zone d'Italia, tuttavia, osservazioni di successo sono state registrate dall'osservatorio di Piombino, da varie località toscane e da Cerveteri.

L'eclissi ha coinciso con la tradizionale «Luna Piena del Mais», denominazione legata ai cicli agricoli stagionali.

Le immagini più suggestive sono state catturate a Vighignolo, frazione di Settimo Milanese, dove è stato documentato il passaggio dalla fase di totalità al ritorno della Luna normale.

Fonti utilizzate: "Il Fatto Quotidiano", "La Nazione", "Fanpage"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału