Morto Cesare Cursi, senatore di Alleanza Nazionale

upday.com 2 godzin temu
Il palazzo del Parlamento italiano simboleggia il servizio istituzionale e l'impegno parlamentare. (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

È morto Cesare Cursi, senatore di Alleanza Nazionale e sottosegretario in diversi governi italiani. L'avvocato cassazionista e uomo politico si è spento all'età di 82 anni, lasciando un'eredità di servizio alle istituzioni che ha attraversato decenni della storia repubblicana italiana.

La famiglia ha annunciato la scomparsa con profonda commozione, ricordandolo come «figura di alto profilo istituzionale e uomo di raro equilibrio umano e professionale». Nato a Roma nel 1942 e laureato in Giurisprudenza, Cursi lascia la moglie Lia, due figli (tra cui Veronica, giornalista del Messaggero) e tre nipoti. I familiari hanno sottolineato come «ha dedicato l'intera vita al servizio delle istituzioni e del Paese».

Una carriera al servizio dello Stato

La carriera parlamentare di Cursi si è sviluppata tra Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, ricoprendo ruoli di grande responsabilità. Ha servito come Sottosegretario ai Trasporti e successivamente alla Salute nei governi guidati da Giuliano Amato e Silvio Berlusconi. È stato anche Presidente della Commissione Industria, Commercio e Turismo. Durante la XII legislatura si distinse come il parlamentare più attivo, presentando 106 proposte di legge. Negli anni della Prima Repubblica collaborò strettamente con Amintore Fanfani come capo della sua segreteria.

Il cordoglio della politica

Ignazio La Russa, Presidente del Senato, ha espresso il suo «sincero e profondo cordoglio per la scomparsa del senatore Cesare Cursi, che ha sempre servito le istituzioni con competenza, rigore e serietà». Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio regionale del Lazio, ha dichiarato: «Con lui perdiamo un uomo delle istituzioni serio, competente e profondamente legato al proprio territorio». Pier Ferdinando Casini lo ha ricordato «con commozione», sottolineandone «la passione politica, le qualità umane, la sua attenzione per gli altri».

La camera ardente sarà allestita lunedì 17 novembre nella Sala Nassirya del Senato della Repubblica, dalle ore 10:00 alle 18:00. Il mondo politico si prepara a rendere omaggio a un uomo che ha incarnato, secondo le parole della famiglia, «il valore di una politica svolta con rigore, rispetto e spirito di servizio — valori oggi più che mai preziosi».

Nota: Questo articolo è stato creato con l'Intelligenza Artificiale (IA).

Idź do oryginalnego materiału