Pagelle mercato: Juve al top, Napoli faraonico, Inter bocciata

upday.com 6 godzin temu
AI-generated symbolic image related to Serie A Upday Stock Images

Il calciomercato estivo della Serie A si è concluso con investimenti record e strategie contrastanti tra le big italiane. Le società hanno operato fino all'ultimo minuto con acquisti importanti come Zhegrova, Rabiot e Akanji, ma tutte hanno raggiunto l'obiettivo di ridurre i costi complessivi delle rose.

Un mercato ricco di colpi ma sempre caratterizzato dalla carenza di liquidità ha portato risultati molto diversi per i grandi club. Come riporta Il Fatto Quotidiano, il campo sarà l'arbitro finale di queste strategie così differenti.

Juventus conquista il voto massimo

La Juventus conquista il voto più alto con 8,5 grazie alla gestione di Comolli, che ha sapito alleggerire il bilancio e rafforzare contemporaneamente la rosa. Secondo Il Fatto Quotidiano, i bianconeri hanno costruito probabilmente l'attacco più forte del campionato con David, Vlahovic, Yildiz, Openda, Conceicao e Zhegrova.

Le cessioni di Douglas Luiz e Nico Gonzalez hanno permesso un impatto positivo sui conti di -35 milioni di costi secondo Calcio e Finanza. L'unico rischio rimane il contratto in scadenza di Vlahovic, che potrebbe partire a parametro zero senza rinnovo.

Come segnala Calciomercato, l'approccio di Comolli contrasta nettamente con la strategia fallimentaria di Giuntoli basata su acquisti costosi. Tudor avrà a disposizione una rosa competitiva senza compromessi finanziari.

Napoli tra ambizione e dubbi

Il Napoli ottiene voto 8 per una campagna faraonica da circa 150 milioni di euro, estendibili a 200 con il riscatto obbligatorio di Hojlund. Come riporta Il Fatto Quotidiano, la spesa è stata interamente finanziata dalla cessione di Osimhen al Galatasaray per 75 milioni e altre partenze strategiche.

De Laurentiis ha puntato forte con l'arrivo di Kevin De Bruyne e il lusso di una terza punta come Hojlund per sopperire all'infortunio di Lukaku. Resta da valutare se i quasi 100 milioni spesi per riserve da club provinciali si riveleranno investimenti azzeccati.

Roma e Milan a metà strada

La Roma conquista la sufficienza con voto 6 puntando su giovani talenti come Wesley, Ferguson, El Aynaoui e Ghilardi per la rivoluzione gasperiniana. Come segnala Calciomercato, manca però il colpo in attacco che doveva essere Sancho, inseguito inutilmente per tutta l'estate con il personale intervento di Gasperini presso la proprietà.

Il Milan si ferma a 5,5 con una piccola rivoluzione dopo i sacrifici di Theo Hernandez e Reijnders. L'obiettivo della proprietà di ottenere un saldo positivo di 80 milioni per compensare l'assenza dalla Champions è stato raggiunto, ma la rosa non convince ancora per assemblaggio.

Atalanta e Inter deludono

L'Atalanta ottiene un modesto 5 dopo la cessione del pezzo pregiato Retegui per un'offerta araba irrinunciabile. Gli arrivi di Krstovic, Zalewski e Musah non entusiasmano, mentre il proverbiale scouting bergamasco sembra arenato proprio quando serviva sopperire alla partenza di Gasperini.

L'Inter delude profondamente con voto 4,5 per un mercato definito «ondivago e incomprensibile» da Il Fatto Quotidiano. I nerazzurri hanno condotto una campagna conservativa nonostante avessero finalmente liquidità disponibile dopo anni di ristrettezze.

La società ha inseguito prima Leoni, poi Lookman e infine Kone senza riuscire a chiudere nessuna di queste operazioni molto diverse tra loro. L'esonero last-minute di Pavard sostituito dal 30enne Akanji dimostra lo stato confusionale della dirigenza sotto la gestione Oaktree.

Il caso paradossale della Lazio

Surreale l'estate dei laziali, rimasti senza operazioni a causa del veto imposto dalla Figc per lo sforamento dei parametri economici. Come riporta Il Fatto Quotidiano, Sarri è stato costretto ad arrangiarsì con una rosa costruita per altri, ignaro dei vincoli societari.

Anche a mercato bloccato, però, è arrivata la cessione di Tchaouna. Alla fine Lotito riesce sempre a guadagnarci qualcosa, confermando la sua abilità negli affari anche nelle situazioni più complicate.

Fonti utilizzate: "Il Fatto Quotidiano", "Calciomercato", "Calcio e Finanza"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału