Scienza invade Firenze: 34 stand conquistano piazza storica

upday.com 2 godzin temu
Ricercatori al lavoro in un laboratorio moderno con microscopi e tecnologie avanzate, rappresenta l'innovazione scientifica. (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

La scienza esce dai laboratori e invade Firenze. Torna Bright Night, la versione fiorentina della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, un'iniziativa della Commissione Europea per avvicinare la cittadinanza alla ricerca.

L'evento principale si svolgerà venerdì 26 settembre, quando piazza Santissima Annunziata si trasformerà in un vero hub della scienza all'aperto. Come riporta La Nazione, saranno allestiti 34 stand che rimarranno aperti dalle 15 alle 23, offrendo ai visitatori la possibilità di spaziare dalla stampa 3D ai dispositivi per la sicurezza stradale, fino alle nuove scoperte sullo spazio.

Una settimana di eventi scientifici

La manifestazione non si limiterà al venerdì. L'intera settimana dal 22 al 28 settembre sarà costellata di eventi dedicati alla divulgazione scientifica.

Si parte già lunedì 22 alle 10 con «Bright Ones», un incontro sulle prospettive di inclusività che si terrà a palazzo Strozzi Sacrati. La Nazione conferma che non mancheranno i talk serali al Cinema La Compagnia, sempre da lunedì, dedicati a innovazione, benessere, diritti, sostenibilità ambientale e rifiuti.

Per chi volesse continuare nel weekend, il programma prevede passeggiate tematiche in città e visite guidate ai musei di Ateneo. L'obiettivo è creare un dialogo diretto tra ricercatori e cittadini attraverso laboratori e giochi interattivi.

Iniziativa europea in tutta Italia

L'evento fiorentino fa parte di una rete più ampia che coinvolge diverse città italiane. Secondo Il Resto del Carlino, il progetto reAGIAMO collega anche Bologna, Cesena, Forlì, Predappio, Ravenna e Rimini, dimostrando come le università italiane stiano guidando l'impegno per rendere la ricerca accessibile al grande pubblico.

L'iniziativa è stata presentata ieri all'Orto botanico dalla rettrice Alessandra Petrucci e dal prorettore Marco Pierini. Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili su bright-night.it.

Fonti utilizzate: "AGI", "La Nazione", "Il Resto del Carlino"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału