Il Regno Unito e la Francia hanno deciso di coordinare l'uso delle loro armi nucleari in caso di attacco. L'annuncio è arrivato dal primo ministro britannico Keir Starmer e dal presidente francese Emmanuel Macron al termine di un incontro bilaterale a Londra.
I due leader hanno firmato la cosiddetta Dichiarazione di Northwood, che garantirà una "risposta binazionale" in caso di aggressione. Secondo Starmer, questo accordo farà sapere ai potenziali nemici che dovranno affrontare una reazione coordinata tra i due Paesi.
Contesto di crescente minaccia
Macron ha spiegato che la decisione risponde a un "contesto nettamente più minaccioso" a livello internazionale. Il presidente francese ha sottolineato come la situazione geopolitica attuale richieda una maggiore cooperazione in ambito difensivo.
Entrambi i leader hanno dichiarato di non riuscire a immaginare uno scenario in cui un attacco contro l'Europa non provocherebbe una reazione congiunta. La Dichiarazione di Northwood rappresenta quindi un rafforzamento dell'alleanza strategica tra Regno Unito e Francia nel settore della deterrenza nucleare.
Coordinamento strategico rafforzato
L'accordo segna un passo significativo nella cooperazione militare tra i due Paesi, che possiedono entrambi arsenali nucleari indipendenti. La dichiarazione mira a presentare un fronte unito di fronte alle crescenti tensioni internazionali.
(AGI) www.agi.it Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.