Claudia Cardinale si è spenta martedì sera a 87 anni nella sua residenza di Nemours, vicino Parigi, circondata dai figli Patrick e Claudia Squitieri. L'attrice leggenda del cinema italiano ha vissuto i suoi ultimi anni nella storica dimora Picardeau, l'antico edificio che compare nel romanzo di Balzac "Ursule Mirouët", come riporta il Corriere della Sera.
La grande attrice aveva trasformato la casa in un rifugio familiare dove, secondo le parole della figlia nell'aprile scorso, aveva «ricreato la grande casa italiana in cui ha vissuto la maggior parte della sua vita, alle porte di Roma». Il Corriere conferma che Cardinale aveva acquistato la proprietà poco prima del Covid, stabilendovi anche la sede della sua Fondazione per l'arte contemporanea e un ristorante italiano.
La serenità degli ultimi anni
«Viviamo tutti insieme. Mia madre è molto felice di non vivere da sola a Parigi», aveva raccontato Claudia Squitieri in occasione dell'87esimo compleanno dell'attrice il 15 aprile scorso. Secondo Fanpage, nella dimora viveva anche Patrick Cristaldi, il 68enne primogenito nato da uno stupro quando Cardinale aveva 16 anni e inizialmente presentato come fratello minore.
L'attrice manteneva una routine attiva fino alla fine, andando ogni giorno a fare la spesa per il ristorante familiare, pur non guidando più. Il suo ultimo compleanno era stato festeggiato con la troupe della regista Isabelle Prim, che aveva girato un cortometraggio nella casa di Nemours.
L'eredità cinematografica e il tributo francese
Cardinale ha interpretato ruoli iconici in capolavori come "Il Gattopardo", "Otto e mezzo" e "C'era una volta il west" durante una carriera di oltre 120 film, secondo Il Fatto Quotidiano. L'attrice aveva sempre rifiutato la chirurgia estetica abbracciando l'invecchiamento naturale.
Il presidente Macron ha reso omaggio alla scelta della Francia come patria adottiva, come riporta Ansa. Patrick, che ora lavora come designer di gioielli a New York lontano dal mondo dello spettacolo, rappresenta insieme alla sorella l'eredità personale di un'icona che ha saputo coniugare successo internazionale e serenità familiare.
Fonti utilizzate: "Corriere della Sera", "Ansa", "Il Fatto Quotidiano", "Fanpage"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.