Ponte Morandi: Mazzetti, da tragedia una svolta culturale

upday.com 3 godzin temu
Manifestanti tengono uno striscione con scritto "NO ponte" durante una protesta contro la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina (Immagine simbolica) (Photo by GIANLUCA CHININEA/AFP via Getty Images) Getty Images

La tragedia del ponte Morandi rappresenta «una ferita aperta nella carne viva della nostra Nazione», secondo Erica Mazzetti (FI), responsabile nazionale del dipartimento lavori pubblici di Forza Italia. La deputata ha sottolineato come l'evento sia «impresso nella memoria di tutti» e abbia segnato un momento di svolta per il Paese.

Il crollo ha innescato «l'inizio di una presa di coscienza di cosa fare e, soprattutto, di doverlo fare in tempi rapidi», ha dichiarato Mazzetti. La parlamentare ha evidenziato come la tragedia abbia portato «violentemente» a comprendere la necessità di un cambio culturale nell'approccio alle infrastrutture, cambiamento che secondo lei «c'è stato, anche grazie all'impegno dello Stato».

Piano infrastrutture e sicurezza

Mazzetti ha delineato le priorità future del settore, sottolineando la necessità di «realizzare nuove infrastrutture, indispensabili per modernizzare l'Italia». Le strutture esistenti devono essere messe in sicurezza utilizzando «le varie tecnologie innovative, contro tutti i rischi, sismico, incendio, idrogeologico».

La deputata ha proposto un «grande piano delle manutenzioni stradali», escluse dal Pnrr, valutando l'opportunità di utilizzare i fondi rimanenti per la sicurezza stradale. «Se vogliamo rendere giustizia alle vittime è opportuno che alla base del nostro impegno con gli italiani ci sia proprio la messa in sicurezza per evitare altre tragedie», ha concluso.

Fonti utilizzate: "AGI"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału