Sinner semifinale US Open: sfida all'una di notte italiana

upday.com 2 godzin temu
Jannik Sinner festeggia dopo aver sconfitto Lorenzo Musetti nei quarti di finale degli US Open 2025 (Immagine simbolica) (Photo by Al Bello/Getty Images) Getty Images

Jannik Sinner torna in campo per la semifinale degli US Open contro Felix Auger-Aliassime in un orario che metterà alla prova i tifosi italiani. La partita andrà in scena all'una di notte italiana, tra venerdì e sabato, come confermano Il Messaggero e Il Corriere della Sera.

Il numero uno al mondo ha raggiunto questa semifinale battendo Lorenzo Musetti nei quarti di finale. Secondo Il Fatto Quotidiano, questa rappresenta la quarta semifinale di un Grande Slam per Sinner nel 2025 e la quinta consecutiva, confermando la sua incredibile costanza ai massimi livelli.

Il confronto con Auger-Aliassime

Il tennista canadese rappresenta un avversario particolarmente insidioso per l'altoatesino. Come riporta Il Fatto Quotidiano, Auger-Aliassime conduce negli scontri diretti per 2-1, rendendo questo match ancora più delicato per il campione italiano.

Il canadese è garantito di salire al 13° posto nel ranking mondiale dopo questa prestazione al torneo, sempre secondo Il Fatto Quotidiano. La sua forma attuale e il vantaggio storico negli scontri diretti potrebbero rappresentare elementi chiave della semifinale.

La striscia record di Sinner

Nonostante le difficoltà dell'avversario, Sinner arriva all'appuntamento forte di numeri impressionanti. Il Fatto Quotidiano evidenzia come l'italiano abbia conquistato 26 vittorie consecutive sul cemento nei tornei del Grande Slam, una striscia superata nella storia solo da Novak Djokovic con 27 e Roger Federer con 40.

L'orario tardivo rappresenta l'ennesima sfida per i tifosi italiani che vogliono seguire dal vivo le gesta del loro beniamino. Il Corriere della Sera sottolinea come questa situazione si ripeta frequentemente per chi vuole supportare Sinner dall'Italia durante i tornei americani.

Fonti utilizzate: "AGI", "Il Messaggero", "Il Fatto Quotidiano", "Fanpage", "Corriere della Sera"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału