Il Black Friday 2025 è in pieno svolgimento, ma dietro gli sconti si nasconde una crisi per i piccoli commerci. Mentre i consumatori approfittano delle promozioni per acquistare regali di Natale anticipati, i negozi di vicinato affrontano una «tempesta perfetta» che mette a rischio la loro sopravvivenza.
Giammaria Zanzini, presidente di Confcommercio, ha detto a Il Resto del Carlino che la situazione attuale è un «periodo nero» per il commercio di prossimità. Il problema è matematico: con uno sconto del 30%, un'attività non in catena raggiunge appena il pareggio. Se lo sconto aumenta, si va in perdita.
«Per fortuna non tutti i piccoli negozi faranno il Black Friday - insiste Zanzini -. Siamo alle solite. Per una comune attività, non una catena, con uno sconto del 30% sei in pari, se lo sconto aumenta vai in perdita. Ed è quello che sta accadendo. Le attività stanno perdendo in redditività», ha spiegato a Il Resto del Carlino.
Il presidente di Confcommercio ha sottolineato il problema del timing: «D'altronde, guardando all'abbigliamento ad esempio, il freddo è arrivato adesso. In questo momento c'è il Black Friday per fare i primi acquisti, magari per i regali di Natale, poi si attende il 3 gennaio quando arriveranno i saldi anticipati rispetto al passato».
A peggiorare la situazione, ha aggiunto Zanzini, «ci ritroviamo con i centri commerciali sempre aperti e gli outlet non regolamentati. In questo quadro complessivo, se non sei una catena hai poche vie per sopravvivere. Devi specializzarti, altrimenti non reggi».
I consumatori spingono sul Black Friday
I dati di Federconsumatori certificano un cambio nelle abitudini d'acquisto: oltre il 70% dei consumatori utilizzerà il Black Friday per comprare i regali di Natale in anticipo, cercando prezzi migliori. Federconsumatori prevede una crescita della partecipazione del 4,7% rispetto all'anno precedente.
Il periodo di sconti coincide con l'arrivo del freddo, spingendo i primi acquisti di abbigliamento. Precede inoltre direttamente i saldi anticipati del 3 gennaio. Questo timing crea un ambiente difficile per i negozi tradizionali.
Le grandi piattaforme di e-commerce come Amazon e le catene di elettronica hanno lanciato offerte che dureranno fino al Cyber Monday del primo dicembre. Wired Italia ha pubblicato guide dedicate per aiutare i consumatori a orientarsi tra notebook, lavatrici, elettronica premium e altre categorie di prodotti in sconto.
L'allarme sulle chiusure
«Lo diciamo da anni - ribatte Zanzini - il periodo di sconti del Black Friday non fa affatto bene alle piccole attività. Senza un patto di filiera assisteremo alla chiusura di altri negozi», ha dichiarato Zanzini a Il Resto del Carlino.
«Già oggi vediamo vetrine spente e cartelli con su scritto affittasi o vendesi nelle zone principali della città. Se non si farà nulla la situazione peggiorerà», ha avvertito il presidente di Confcommercio.
I negozi lungo i viali dei centri urbani e gli assi commerciali dei comuni di provincia risultano particolarmente a rischio.
Per le attività non in catena, la specializzazione diventa l'unica via di sopravvivenza in un mercato dominato da centri commerciali sempre aperti e outlet non regolamentati.
Nota: Questo articolo è stato creato con l'Intelligenza Artificiale (IA).








