House of Doge, braccio operativo ufficiale della Dogecoin Foundation, è diventato il principale azionista della Triestina. Si tratta della prima acquisizione diretta di un club calcistico europeo da parte di un'entità legata alle criptovalute, come riporta La Gazzetta dello Sport.
L'operazione segna una svolta storica nel mondo del calcio. Il club giuliano di Serie C entra così in una nuova era, con un modello di business mai sperimentato prima nel panorama europeo.
La criptovaluta di Musk
Dogecoin è una valuta digitale decentralizzata lanciata nel dicembre 2013 dagli ingegneri informatici Billy Markus e Jackson Palmer. Come segnala il Corriere della Sera, la moneta virtuale nacque originariamente come scherzo per ridicolizzare la proliferazione di nuove criptovalute, utilizzando il meme del cane Shiba Inu come simbolo.
Negli ultimi anni l'azienda si è espansa a tal punto che le sue criptovalute sono state adottate come metodo di pagamento dalle aziende guidate da Elon Musk, tra cui Tesla. A differenza di Bitcoin, secondo il Corriere, Dogecoin non ha un limite massimo di emissione e segue dinamiche inflazionistiche.
Obiettivi della nuova proprietà
«Il nostro investimento nella Triestina va ben oltre il calcio», ha spiegato Marco Margiotta, Ceo di House of Doge. «Si tratta di connettere la comunità globale di Dogecoin con uno dei club più storici d'Europa e dimostrare che gli asset digitali possono generare valore, cultura e passione nel mondo reale».
L'obiettivo della compagnia è accelerare l'adozione di Dogecoin attraverso lo sport, dai pagamenti alle partnership, fino alle esperienze globali dei tifosi. Come evidenzia il Corriere, l'acquisizione va oltre la sponsorizzazione al controllo diretto, aprendo possibilità per la vendita di biglietti in Dogecoin e la partecipazione dei tifosi tramite blockchain.
Integrazione rivoluzionaria
«Questa operazione rivoluzionaria segna l'integrazione diretta nella propria struttura di un veicolo di commercializzazione legato alle criptovalute, per la prima volta in un club calcistico europeo», si legge nella nota ufficiale della Us Triestina Calcio 1918. La società punta a creare un movimento condiviso che unisca l'orgoglio locale con l'innovazione globale.
Fonti utilizzate: "La Gazzetta dello Sport", "Corriere della Sera"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.